Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] lungo il contatto tra le due placche tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è area sismica, come provano i frequenti diventata uno dei maggiori fornitori di gas dei paesi dell’Unione Europea, specialmente Italia e Francia. Gran parte del gas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 5 stelle si è tenuto intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. lingua culturale. L’italiano è diffuso nei territori africani già soggetti politicamente all’I., e presso gli ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è impostato su crosta continentale che di fatto appartiene alla zolla africana; l’area è occupata da una serie di bacini sedimentari Barcellona del 1995, con la quale 27 paesi dell’Unione Europea e del M. hanno adottato congiuntamente un approccio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] che rientra nel più ampio sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal lato del Mar Rosso popolo (CGP, partito del presidente Ṣāliḥ), seguito dall’Unione per la riforma (al-Iṣlāḥ), formazione d’ispirazione islamica ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a prevalenza indù, e del Pakistan, a prevalenza musulmana così il Kenya, dove il malcontento della popolazione africana si espresse nella sanguinosa rivolta dei Mau Mau, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] sfruttando dapprima manodopera servile indigena, quindi africana; quest’ultima fu utilizzata nelle piantagioni Stati Uniti, alcuni Paesi dell'America latina e l'Unione europea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, hanno sollecitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Spicca per portata lo Zambesi, uno dei maggiori fiumi africani, navigabile per circa 400 km; il suo corso è la mancanza di quegli aiuti finanziari che il M. sperava dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto avvicinandosi. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la vittoria di Settimio Severo (193-211), soldato di origine africana, lontano per temperamento e cultura da quel clima di elevato sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] doveva esserci l’accordo con l’altro vincitore della guerra, l’Unione Sovietica, che accettò il programma di Roosevelt, ottenendo in cambio of the life of O. E., or G. V., the African (1789), in cui rivela un indubbio talento narrativo.
Poesia post- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] da gravi attentati di matrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita politica di Blair, che subentrata nell'ottobre 2024 K. Badenoch, prima donna africana eletta leader di partito nella storia del Paese. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...