(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] l'odierna Olanda. E la scissione non sarà più composta, nonostante l'effimera unione dei due stati tra il 1815 e il 1830. Il nome Belgio non negri, a costituire dapprima l'Associazione internazionale africana (1876), poi, dopo il viaggio di Stanley ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di queste nella città (13 giugno 1799), la loro unione coi lazzari e le orribili giornate sanfedistiche che ne furono Unione zoologica italiana, fondata nel 1900, cura parecchie pubblicazioni tra cui il Monitore zoologico italiano; la Società africana ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] tali idee allo Chanute fino dal 1890 prendendo anzi, in unione a questo, un brevetto in America il 18 maggio 1897; , con l'Australia e la Nuova Zelanda;
b) la rotta africana, che, avendo a comune colla precedente il tratto Inghilterra-Egitto, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] cacciato nel deserto. Di origine oscura (quasi certamente africana) e certamente antichissima è la circoncisione (v.), che tra l'altro, Ezechiele, il quale rinnova in questa età l'unione del sacerdote e del profeta, scioltasi, come si è visto, nello ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] anche il Ficus sicomorus, che è un elemento della flora africana.
Negli altipiani interni e nelle montagne del Libano, specialmente per parte del Cerauno spezzava ogni possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Siria: di più, già prima ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] regie per l'esercizio monopolistico del commercio e la tratta africana tre compagnie di cosiddetti "mercanti avventurieri": per il Marocco si creò territorialmente l'Indocina Francese alla cui unione sostanziale, se non formale, si spianava in ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] nel Cantone di Ginevra e nell'Ungheria; dai 5 ai 14 in Inghilterra e nel Paraguay; dai 7 ai 16 negli Stati Uniti e nell'Unione Sud-Africana; dagli 8 ai 14 in Estonia e Finlandia; dagli 8 ai 18 nella U. R. S. S. In Italia, a tale problema, si era data ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ) fu introdotto solo in un secondo momento, nel 1967. Nell'Unione Sovietica la t. era nata con il compito solenne di alfabetizzare le o Paljas, un film per la t. in lingua africana.
La presenza nei palinsesti di programmi autoprodotti non inficia la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Eudosso di Cizico (120-115 a. C.) lungo le coste africane. Notevole è pure in Posidonio l'accenno a ricerche d'indole geografici internazionali furono posti sotto la direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come membro ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...]
Sepolto nella Basilica pacis, trasportato in Sardegna dai vescovi africani, fu riscattato dalle mani dei Saraceni per opera di veste inconsutile di Cristo, e sulla apostolicità garantita dall'unione delle chiese particolari con la chiesa di Roma " ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...