Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] incarichi di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione accademica nazionale e dell’ISMEO (Istituto per il Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi di arabista: lavori sulla storia del califfato tra gli Omayyadi e gli Abbasidi, ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] israeliano-palestinese e dall’altro di portare tutti gli Stati arabi a riconoscere l’esistenza di Israele come uno Stato della tassazione sui capital gains.
Nel discorso sullo Stato dell’Unione del gennaio 2002 Bush denunciò l’esistenza di un ‘asse ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] democrazia da parte degli Stati Uniti e con minore aggressività dell’Unione Europea, in una gamma che va dall’uso dei social network non riduca la portata delle trasformazioni innescate dalla primavera araba. In un contesto variegato e composito, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] state uno dei maggiori freni al ;pieno sviluppo della cooperazione nella regione nordafricana, come dimostrato dalla paralisi dell’Unione del Maghreb arabo (Amu), il mercato comune regionale lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area di libero ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...]
La Somalia rimane formalmente un paese membro dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), della Lega Araba (dal 1974) e dell’Unione Africana. La guerra civile e il collasso statuale hanno prodotto effetti destabilizzanti in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'Unione Sovietica.
Il sito di A., ove sin dal sec. 5° la 8°, dopo un periodo di insicurezza connesso con la conquista araba e le rivalità feudali, passò, con tutta la regione, sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] tutti i paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la Tunisia ha firmato un Accordo per primo ha sperimentato gli effetti della cosiddetta ‘primavera araba’, come è stato comunemente definito il movimento popolare ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] protesta degli ultimi anni, nell’onda della ‘primavera araba’, hanno fatto in parte vacillare l’organizzazione, soprattutto non è stata applicata in modo eguale ad altri paesi.
L’Unione Africana e le iniziative per lo sviluppo del continente
A fronte ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] queste iniziative nacque la spinta necessaria a fondare nel 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i , Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] stile tardo-barocco, al posto dell’antica fortezza araba (alcázar) venne costruito un maestoso nuovo palazzo reale , in collegamento stretto con le regioni più produttive dell’Unione europea.
Madrid è anche un notevole centro turistico, soprattutto ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...