PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] tessera al 1° marzo 1926; il 16 novembre 1926 aderì all’Unione nazionale fascista dei senatori. Nel 1925 gli era stato concesso il titolo generali intorno all’amministrazione della giustizia civile, Roma 1905; La giustizia amministrativa nel ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] confronti del Sud Italia, oscillante tra l’impegno civile contro condizioni di vita non tollerabili e l’ lunga serie di reportage all’estero (tra cui quelli in Israele, Unione Sovietica, Cina, Australia, Siberia) che proseguirono fino al 1977. ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] Italia. Fra il 1895 e il 1896 il M. costituì anche l’Unione mazziniana, che fu attiva a livello nazionale fino al 1907, quando da «fronte interno», l’«Associazione italocoloniale di preparazione civile per la pace contro ogni dipendenza morale ed ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerra civile, per i discorsi da lui pronunciati a Regalbuto il primo dei non eletti della lista radicale e socialista Unione democratico-sociale. Dal gennaio 1920, ancora assessore comunale ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] tentativo di ancorare le sorti dell'isola all'Impero attraverso l'unione fra Pietro e Beatrice, figlia di Enrico imperatore, andata invece sfociavano nell'esplosione di una vera e propria guerra civile. Le iniziative di E. furono tutte finalizzate a ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] 1759 sposò a Castelnuovo Maria Apollonia Grisanti: dall’unione nacquero cinque figli, due femmine e tre maschi, quello ricevuto nel 1776 di giudice ad hoc per le pendenze civili e penali connesse con gli ammanchi dolosi registratisi presso il Monte ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] 1568-69. Nel 1574 fu chiamato come uditore di Rota civile a Genova, dove fu anche sostituto capitano di giustizia. Un sonetto, probabilmente del '59, inneggia, per "l'unione dello stato di Montalcino" (ultimo baluardo della resistenza senese), alla ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] 1917, a Montreux, sempre in Svizzera, al convegno dell'Union des sans patrie, l'organizzazione dei disertori di tutte le dirigenti comunisti per cospirazione, incitamento alla guerra civile, insurrezione e mutamento violento della costituzione e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] prestò la sua opera come perito medico in numerose cause civili e criminali (attività della quale resta traccia nella Dissertatio in nella parte relativa alla patologia, la rivendicata unione di osservazione clinica e speculazione teorica sfocia in ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] lui presentato figurava l’impegno a seguire quattro principî: «Unione, libertà, ordine, avvenire», e non mancava un cuore, il M. morì a Casale il 29 nov. 1874: ebbe funerali civili e fu sepolto nel cantone di S. Giovannino.
Con testamento del 19 sett ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...