DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] tra i suoi esponenti. Né fu tra i promotori dell'Unione nazionale di C. O. Cornaggia o del Centro nazionale. G. Catalano, Brevi considerazioni sulla problematica metodologica del diritto ecclesiastico civile, in Studi in onore di U. Gualazzini, I, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] nelle scuole elementari, la precedenza del matrimonio civile, il divorzio e, più in generale, la infine, il quotidiano appoggiò l'alleanza delle forze laiche e l'unione, quindi, di radicali, repubblicani e socialisti nei "blocchi popolari". ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . 1386, quando conferì la laurea in diritto civile al bobbiese Giovanni Cicala. L'obbligatorietà del riferimento 1395, fu testimone alle promesse nuziali scambiate in occasione dell'unione di Elisabetta di Bernabò Visconti con Ernesto di Baviera (30 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] i provvedimenti di L. sono soprattutto indirizzati al diritto civile e familiare. In modo particolare la sua attività legislativa stesso lo aveva sollecitato a non consentire certi tipi di unione); pose le monache sotto la sua diretta protezione e ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Avignone dove ottenne, probabilmente nel 1370, il dottorato in diritto civile. Il duca di Borgogna Filippo l'Ardito gli avrebbe concesso assemblea conciliare sul papa in materia di fede e di unione della Chiesa.
Insieme al cardinale di Saluzzo, il F. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Unione nazionale costruttori macchine agricole, dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti e dell'Unione prevalentemente in Italia, la impegnavano per il 39,5% e l'edilizia civile e industriale per il restante 6. I cantieri aperti erano 42, di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] "rifiutano di riconoscere l'importanza e la necessità civile dell'organizzazione nella nostra vita odierna", perché " attualità. La manodopera, ibid., 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio 1919; In cammino!, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] all'Ordine di Malta. Quando venne proclamata l'unione della Cispadana alla Cisalpina, il Bonaparte, il 9 nominato dal Bonaparte membro della Consulta legislativa, nella sezione civile, e vi propose il piano di costituzione già adottato nella ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] governo Nitti venne nominato, il 31 luglio 1919, commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente del - in una lista e con un programma ultramoderati (La Unione liberale, Perugia, 28 ott. 1919) -, era stato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] : nell'agosto 1908, insieme con don Benedetto Galbiati dell'Unione popolare e don Achille Ballini di Bergamo, si recò a C.I., anche a discapito di altre legittime forme di impegno civile dei cattolici italiani, si vide anche su un altro fronte, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...