Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] riguardo alla tutela dell'affidamento e della buona fede (Cassazione civile, 10 dic. 2002 nr. 17576). L'oscurità legislativa in controllo. A partire dall'ECOFIN di Verona nel 1996 l'Unione Europea ha ripreso in mano i dossier fiscali ed elaborato il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] eco così profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare di uffici anonimi, il pittore è passato a più complesse narrazioni civili, di cronaca e di storia. In L. Cremonini (1925) ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 17.000 aeroporti in attività, di cui 5000 pubblici; gli aerei civili in circolazione sono 275.000, dei quali circa 3200 di linea.
Il , tanto da dare l'idea di credere che l'Unione Sovietica personificasse ancora il pericolo comunista. Solo dopo il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 20 milioni di marchi, ai lavori di rimodernamento delle navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 marzo Hitler ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] dagli aeroporti (v. anche aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice) e dagli interporti, gli Vallega, 1, Napoli 1982, pp. 19-39; International Geographical Union (IGU), Working group on geography of transport, Transport geography facing ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in via di sviluppo, e i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia centralizzata.
Fra i fattori dottrina e giurisprudenza − dall'art. 2135 del Codice civile.
Anche sul fronte del credito agrario, la cui legislazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Unidos e attribuì ad "agitatori ebrei" lo "sciopero civile" di protesta, indetto per il 7 giugno.
Il 5 col voto dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'Unione Sovietica, l'Argentina venne ammessa alla Conferenza di San Francisco e ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] viene delegata a uno o più soggetti: come recita il codice civile (art. 2380 bis), "la gestione dell'impresa spetta esclusivamente un mercato unico dei servizi finanziari all'interno dell'Unione Europea, la Commissione ha promosso, e il Consiglio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] stazza di 9.384.830 t nel 1958. Nel 1958 l'aviazione civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico invece, furono più insistenti le opposizioni alla politica di unione nordica - nel solo aspetto economico però - che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei b. c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b. "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 aveva ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...