Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] incursioni, nel suo sviluppo la città subì incendi, terremoti e guerre civili. La guerra Onin, per esempio, ebbe luogo negli anni 1467- , anche per le divergenze sorte tra Stati Uniti e Unione Europea. Per favorire la sua attuazione, sono state quindi ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] due parti crebbero d'intensità. Nel 1800, con l'Atto di unione, l'Irlanda fu formalmente unita alla Gran Bretagna e lo stesso Stato libero d'Irlanda suscitò una vera e propria guerra civile tra le forze favorevoli a questo compromesso e quelle che ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] il governo indiano a dispiegare l’esercito tra la popolazione civile. Alla fine degli anni Ottanta, gli scontri lungo le condizioni per una prima normalizzazione degli spostamenti dei civili attraverso la frontiera, cui seguì l’apertura controllata ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] , figure carismatiche e spesso autoritarie, alla parte della società civile che li sostiene.
Sebbene oggi il Lesotho sia una monarchia è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] figure carismatiche e spesso autoritarie, alla parte della società civile che li sostiene.
Sebbene oggi il Lesotho sia una è membro, oltre che della Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni regionali ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Un paese modello nel Nord dell’Europa
Paese ricco e avanzato, da molto tempo bene amministrato, la Svezia è da poco entrata nell’Unione europea. Malgrado condizioni [...] con altri paesi vicini per realizzare un sistema di vita civile che è considerato un modello di Stato sociale
Foreste, sconfissero. Nel 1814 la Danimarca le cedette la Norvegia, ma l’unione tra i due paesi, dopo ripetuti contrasti, fu sciolta nel ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina [...] e Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, ...
Leggi Tutto
Croazia
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] come era un secolo fa. Riemersa dalla recente guerra civile con l'intenzione di entrare in Europa, e sostenuta da a fuggire. Nel 1992 ‒ mentre la Croazia veniva riconosciuta dall'Unione Europea e ammessa all'ONU ‒ le ostilità furono interrotte e l ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato, avviato nel 2007, per un accordo di associazione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...