Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] , come quelli di Pieter Willem Botha in Sudafrica e di Michail Gorbačëv in Unione Sovietica. In un’autocrazia un riconoscimento anche limitato delle libertà civili – soprattutto della libera espressione del pensiero – fa venire a galla il dissenso ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio da Noli -probabilmente e benché nel 1465 fosse entrato a far parte della Quarantia civile, nel 1466 fosse stato eletto avvocato per le Corti e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] mondiale aveva coinciso infatti con lo scoppio di una guerra civile tra la destra greca, restauratasi al governo del paese dopo greco è più del doppio della media degli altri stati dell’Unione e distanzia di più di un punto percentuale il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] significativamente liberalizzati i visti tra il paese e l’Unione.
Le sfide maggiori che la Bosnia-Erzegovina dovrà affrontare a 3,8 milioni. Tale riduzione è imputabile tanto alla guerra civile – che ha causato circa 100.000 vittime e prodotto un ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Nato o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e ridotta a 3,7 milioni. Tale riduzione è imputabile tanto alla guerra civile – che ha causato circa 100.000 vittime e prodotto un elevato ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'Unione Sovietica.
Il sito di A., ove sin dal sec. 5° la chiesa di Ašot.
Nella città di Gagik la più importante struttura di uso civile è il c.d. palazzo di Paron, addossato all'estremo N-O ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] , gli stati appartenenti a Mercosur e Unasur (Unione delle nazioni sudamericane) hanno stabilito l’allontanamento del di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneria civile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] nella regione sin dal 1992. Dal settembre 2008 in Georgia è presente una missione civile europea di monitoraggio, la European Union Monitoring Mission, con compiti di stabilizzazione, normalizzazione e confidence building.
Un rapporto commissionato ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la popolazione civile non ha fatto che acuire la sensazione di disagio cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] per tutti i paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la Tunisia ha firmato un Accordo di ’Africa e dalla vicina Libia (a causa del conflitto civile scoppiato in quel paese), causando problemi diplomatici con Roma ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...