Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] si può parlare anche di sionismo cristiano o africano per e democratico del sionismo. Questa non era però la posizione di tutti l'avvento al potere di Hitler in Germania, la crescita dell' la politica di Weizmann attraverso l'Unione Mondiale dei ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Maffi, nel 1902 il G. aderì al movimento democraticocristianodi R. Murri.
Si delineavano già allora i principî ispiratori , e sottopose all'Unione sovietica, un piano per la riunificazione e la neutralizzazione della Germania. In occasione dei suoi ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] l'Unione Europea di una riorganizzazione di tipo istituzionale, una riapertura della discussione dei Trattati e il concreto rafforzamento della legittimazione democratica, la creazione di un governo centrale, la realizzazione di progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] pensare che sono cristiano, non potrei fare a meno di mettere la distruzione della setta di Zenone nel numero delle disgrazie del genere umano” (XXIV, 10).
Nel 1728-29 Montesquieu intraprende un lungo viaggio che attraverso la Germania e l’Austria lo ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 1912 presidente dell'Unione popolare, la maggiore di un partito dalla linea democratica, portatore di una di Pio XII a favore di una soluzione pacifica della guerra e per un nuovo ordine cristiano posizione di fronte all'Italia e alla Germania nazista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] di Londra, mentre la Germania impone il principio degli accordi di , liberali, democraticidi centro e cristiano popolari, alla di rispettare i parametri di Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] moti di strada del gennaio 1990 si pronunciano per “un solo popolo” tedesco e le elezioni libere nella DDR, il 18 marzo 1990, danno la vittoria a una coalizione dominata dal Partito DemocraticoCristiano che vuole la riunificazione delle due Germanie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] -Nassau, nel quadro però di una costituzione democratica. Negli anni del dopoguerra il Paese si mantiene su una posizione di neutralità, ma, allo scoppio della seconda guerra mondiale, viene comunque invaso dalla Germania nazista. Questa volta, però ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] unione dell'anima con il corpo, soprannaturalmente riveste il carattere didi lana nera, privo di ornamenti, adottato per il lutto cristiano in Occidente. Le fogge del lutto variano nelle diverse epoche: presso i Germani specie di satira democratica, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sino all'unione con Dio. di capire, di imperturbabile saviezza, di non affanno e anche coll'implicanza di un ostentato agnosticismo, di non schieramento - sì. Ma quanto al "buon cristiano in Germania, in di formazione e mobilitazione democratiche ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...