Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] padre era missionario. Liddell, devoto cristiano, era un velocista di collaudata fama, ma a Parigi decise di correre i 200 m (fu terzo Germania federale di soli 9 centesimi.
La Repubblica Democratica Tedesca vinse anche le Olimpiadi 'dimezzate' di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di scuole professionali femminili sull'esempio di paesi come Francia, Germania e democratico e del femminismo cristiano, che altrove attua forme di della fabbrica che nel sociale: con l'Unione donne italiane, che contribuisce a fondare, assiste ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Germania, ex Unione Sovietica e paesi dell'Est
L'insperata e repentina riunificazione germanica non è sembrata porre problemi particolari dal punto dicristiano- Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici, Milano 1995.
Vatikiotis, P. J., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] restaurazione di un ordine democratico, L’unionedi filologia di «trasformare la nazione culturale in nazione territoriale», trasformazione comune a Italia e Germaniadi Raffaello Morghen (Medioevo cristiano, 1951), lo studio dei movimenti ereticali di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , forte dell’esperienza maturata in Germania, riteneva infatti che
«alla vaga, inconsistente formula delle unioni professionali di carattere locale del periodo del Toniolo e del periodo democratico-cristiano si veniva contrapponendo nella coscienza ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Repubblica Democratica Tedesca, di 64,69 m ottenuto nel 2000, Diego Fortuna, allenato da Silvano Simeon. Suo rivale è Cristiano Andrei (nipote di e Germania. L'attrezzo di 1 A parte queste eccezioni, l'Unione Sovietica rimase a lungo la potenza ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di primo piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania del Sahara, sia cristiano che musulmano o di altra fede - fu più motivi diunione che di divisione, nonostante - peraltro elette democraticamente - cadevano quindi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , data da Cristo alla Chiesa, Francia e in Germania) a opera di M. Spahn, Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da Gesualdo Nosengo. Sorte nel 1944, alla ripresa della vita democratica esponente dei Democraticidi sinistra, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Germania e in Italia»)32 –, e successivamente a un organismo editoriale, l’Unione editrice cattolica italiana. Si trattava di del movimento democratico-cristiano si affiancarono opuscoli di propaganda, volumetti di studi sociali e di cultura, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Contrada dell’Unione — i Germania e in Ungheria, si verificarono veri e propri scismi da cui derivarono vari gradi di . Adolfo Ottolenghi, Il governo democraticodi Venezia e l’abolizione del ghetto, «Rassegna Mensile di Israel», 5, 1930-1931, ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...