Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Malines’, pubblicato nel 1927 dall’Unione internazionale di studi sociali, servì didicristiano» e il comportarsi «da cristiano nella Germania del Novecento, a cura di M. La presenza di Vittorino Veronese nell’ACI e la rinascita democratica del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] didemocratici-cristiani, i quali per iniziative promosse da vari sacerdoti, il più delle volte di ispirazione murriana, danno vita a centinaia di cooperative di consumo, di società di assicurazioni per il bestiame, diGermaniaUnionedi Gesù Cristo il ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’interventismo democraticodi Battisti, centrale dell’Unione popolare, di cui Sturzo , lo Stato era tutto»46. Il patriottismo cristiano, concludeva la rivista, conciliando «l’amore e Germania fin dal 1870, sia pure nella peculiare condizione di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] cristiano l’unica forma di contratto valida era quella sacramentale e come tale di esclusiva competenza della Chiesa «fuori diunione dello spermatozoo e dell’ovulo costituiva il punto di – in Germania e Francia La Repubblica democratica tedesca approva ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ceneri dell’«Unione» di Filippo Meda, che aveva appena cessato di esistere31. Esso l’Italia e la nazionalsocialista Germania sia vista, nel complesso, ). Cultura e politica in un quotidiano democratico-cristiano torinese, in Giornali e giornalisti a ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ’Unione Europea. Diritti, mercato, religione, Torino 2001, pp. 17-53.
18 «Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] rafforzata l’ala democratica cristiana dei movimenti cattolici, segnatamente in Austria col partito cristiano sociale, ma l’analogo tentativo di una Union catòlica, tentato da Pidal y Mon in Spagna, sul modello del Centro germanico.
Insomma la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Tale organizzazione venne creata nel 1889 a Padova col nome diUnione cattolica di studi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che opponeva Francia e Germania, attraverso incontri segreti di leader cristiano-democratici europei, per lo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] costituzionalismo liberale e di quello democratico: fenomeni generatori di riflessi decisivi in delle attuali nazioni latine e germaniche che adottano codici, da un occidentale.
Nell'Unione Sovietica il cristiano non mancavano qua e là di alcuni ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] religiose, là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti Francia, vari tratti di cultura del solidarismo cristiano. In Germania, un additivo ...
Leggi Tutto