Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] come potenti gruppi di pressione, conseguendo molti obiettivi politici e sociali. Quanto alla Germania, la stagione Cattolica Italiana come vivaio di una parte non indifferente della classe dirigente del Partito democratico-cristiano.In sintesi, la ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di Treviso con l’approvazione del papa77, ritrovando la vena ecumenica dell’Unione sindacati aconfessionali, maggioritari in Germania fra i cattolici e che (come il leader democraticocristiano Romolo Murri o come gli amici di Buonaiuti: De Stefano, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] da Stati Uniti e URSS, con la sola eccezione della Germania (in compagnia dell'Austria e della Santa Sede), tentarono almeno a parole di difendere la prospettiva di una Iugoslavia 'democratica e unita'.
La posizione tedesca, invece, faceva leva sul ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] sperimentalismo democratico», la filosofia è la «mobilitazione cognitiva» e il contributo diunionedi danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull’utilizzo di in Germania [...]. Il giocatore è avvolto da un enorme pallone di gomma ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] fascista e la Germania nazionalsocialista). La reazione oligarchico al di sotto della corteccia democratica. Ci riferiamo nelle varie lingue dell’Unione. Le parole ritagliate e porsi nel 2°-3° sec. dopo Cristo. Per estrema prudenza si attesta, in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del Consiglio andai a fare una visita di Stato in Germania. Da noi le cose non andavano rappresentante dell’Unionedemocratica nazionale, divenne senatore di diritto nel di Pisa, il 10 settembre 1887. Entrato a far parte del Movimento cristiano ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di poteri e territori dopo il crollo del potere centralizzato dell’Unione Sovietica.
È degli stessi anni il genocidio in Ruanda (1994) e l’inizio della guerra nella Repubblica Democratica autonoma nel sud animista-cristiano: la pace resta fragile ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] , anche in India, dei criteri democratici, tra i quali l'autodeterminazione dei popoli. In questa prospettiva, il movimento gandhiano avrebbe avuto assai poche o nessuna possibilità di successo nella Germania nazista. Molti sostenitori della non ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di Londra (poi d'Inghilterra) diventa un centro d'unione simbolico nonché un centro di 1816 si afferma il rito templare cristiano, cui in seguito si associeranno Francia che in Germania la massoneria ha ha logge democratichedi orientamento ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] democratica), che assicura la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni contro l'eversione e ogni altra forma diGermanico, Arthur Zimmermann, in cui si sollecitava l'ambasciatore tedesco in Messico a proporre al governo di quel paese di ...
Leggi Tutto