• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [309]
Scienze politiche [63]
Storia [107]
Geografia [48]
Religioni [53]
Biografie [53]
Geografia umana ed economica [31]
Temi generali [44]
Storia contemporanea [38]
Storia per continenti e paesi [27]
Diritto [30]

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] governi presieduti da H. Brüning fra il 1930 e il 1932. Sciolta dai nazisti nel 1933, la Z. riemerse dopo la Seconda guerra mondiale nella Repubblica federale di Germania, ma il grosso della sua eredità fu raccolto dall’Unione cristiano-democratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Unione dei democratici cristiani e di centro

Dizionario di Storia (2011)

Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) Formazione politica italiana sorta nel 2002 attraverso la fusione di tre partiti di ispirazione [...] cristiano-democratica: il Centro cristiano democratico (CCD) di P.F. Casini, i Cristiani democratici uniti (CDU) di R. la proposta di una lista unitaria di centro alternativa ai poli, l’Unione di centro, che riaggregò i Popolari di C. De Mita, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTRODESTRA – BUTTIGLIONE – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione dei democratici cristiani e di centro (1)
Mostra Tutti

Unione democratici per l'Europa

Dizionario di Storia (2011)

Unione democratici per l'Europa (UDEUR) Unione democratici per l’Europa (UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] di centrosinistra, nel 2005 il partito prese il nome di Alleanza popolare-UDEUR. A seguito della vittoria elettorale dell’Unione (2006), l’UDEUR partecipò al governo con lo stesso Mastella, che ottenne il ministero della Giustizia. Nel 2008, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione democratici per l'Europa (1)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] - aveva mutato l'equilibrio politico dell'Unione. Entrambi gli elementi aumentarono in Germania la diffidenza verso il processo unitario e indebolirono l'azione di guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. Derivarono da tutto ciò incertezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] via nasce invece dal pensiero di matrice cristiano-democratica e social-democratica. L'avversione al capitalismo, al : ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Macedonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] altra il gruppo guidato dai socialisti del Sdsm (Unione social-democratica di Macedonia), eredi del partito comunista della popolazione macedone è composta in massima parte da cristiano-ortodossi, mentre gli Albanesi sono quasi tutti musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – TASSO DI FECONDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] via nasce invece dal pensiero di matrice cristiano-democratica e social-democratica. L'avversione al capitalismo, al : ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Cossiga, Francesco

Enciclopedia on line

Cossiga, Francesco Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] di Forza Italia, dei Cristiani democratici uniti e del Centro cristiano democratico. Leader effettivo del nuovo partito, Nel febbraio 1999 uscì dall'UDR (divenuta in apr. Unione democratici per l'Europa, UDEUR). Nell'autonomia offerta dalla carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossiga, Francesco (5)
Mostra Tutti

D'Alèma, Massimo

Enciclopedia on line

D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] Democratici di sinistra (DS), guidati dallo stesso D'A. e comprendenti oltre al PDS la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristiano , l'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuta, nell'apr. 1999, l'UDEUR, Unione democratici per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – DEMOCRAZIA, LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Alèma, Massimo (1)
Mostra Tutti

Buttiglióne, Rocco

Enciclopedia on line

Buttiglióne, Rocco Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] fu eletto segretario. Nel febbraio 1998 partecipò con F. Cossiga alla nascita di una nuova formazione politica, l'Unione democratica per la Repubblica, nella quale confluì il CDU, che garantì il suo appoggio al governo di centrosinistra guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COMMISSIONE EUROPEA – CASA DELLE LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buttiglióne, Rocco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali