Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] pregare «affinché il Signore conceda al popolo cristiano la grazia dell’unione: così che allontanate le funeste divisioni e un tema presentato congiuntamente dalle Commissioni episcopali per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] condivisa con Volsinii, di tratto d'unione fra Tarquinia e Chiusi. Un ulteriore gusto del cliente e della sua posizione sociale. In tal senso, quindi, i s P. Borracino sui s. del primo periodo cristiano di Marsiglia uscito nel 1973 e dall'articolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] fascista. L’idea di Palmiro Togliatti, che «una cultura socialista in Italia non esiste ancora [ed] è tale per impronta civile e politica. L’unione di filologia e indagine storico- romano di Raffaello Morghen (Medioevo cristiano, 1951), lo studio dei ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] .: simbolo di concordia e di unione, ma anche segno di protezione evocazione di concordia e di unità sociale, come, a dispetto del nome con in trono, con o senza spalliera, con il medaglione di Cristo in grembo: il tipo compare su monete a partire da ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rivolta in altre occasioni al paradiso cristiano: terribilmente noioso e senza alcun interesse Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato è fornito da quello che potremmo chiamare un socialismo umanista, del tipo di quello elaborato da E ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] .), anche in proporzione all'importanza sociale del defunto. Le tombe principesche sul catacomba ad indicare un cimitero sotterraneo cristiano di grande estensione è attestato per la Antioco in Sardegna, frutto dell'unione di una serie di ipogei ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] concrete ed effettive, sui temi dell’insegnamento socialecristiano»102. Si trattava di qualcosa di più di en lui donnant le même statut que d’autres formes d’union radicalement différentes»; l’11 gennaio definiva «pericolosi e controproducenti quei ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] perché [...] le fosse restituito il rispetto sociale e la protezione non illusoria delle leggi nazione e ne scaccia lo spirito cristiano che l’animava [...]. Ora non si Società cattoliche romane, compresa l’Unione per le elezioni amministrative.
85 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] cui si determina l’ordine del corpo sociale, e quella della consuetudine che invece sciogliere e legare, che gli deriva da Cristo in quanto successore di Pietro, fonda il di Melchisedec quale esemplificazione dell’unione delle funzioni di rex e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] in quella del corpo e del sangue di Cristo, pur conservando a tutti gli effetti il sapore 'aumento quantitativo erano determinati dall'unione degli atomi e dei loro , intesa come strumento di controllo sociale. La sua filosofia materialista si ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...