Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] sta nell’azione e nel sagrificio – che la potenza sta nell’unione e nella costanza della volontà;
Do il mio nome alla Giovine e nei destini della Nazione; nel progresso sociale della Umanità; in Cristo vivente nel popolo e nelle aspirazioni patrie: ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] »71.
Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che al , p. 105.
16 Cfr. Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII 1985 (trad. it. L’Occidente cristiano 1400-1700, Torino 1990).
55 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] inni che Costantino fondò un nuovo impero cristiano e non amavano ricordare che nella sua persona che nel 733 Leone III Isaurico decretasse l’unione del culto dei due santi.
Del culto gravissima crisi economica e sociale, la popolazione si ridusse ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nel linguaggio ufficiale dell'Unione Sovietica, e di anche in questa parte nella tradizione del pensiero cristiano, che dà a Cesare quel ch'è di principi: com'è ben noto, i vari movimenti socialisti si spaccarono sul giudizio che si doveva dare della ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ritiene il filo di unione della sua presidenza, anche C. Ruini, Futuro della Chiesa italiana e impegno sociale dei laici, in Come si è giunti al Concilio -240.
125 Progetto culturale orientato in senso cristiano. Una prima proposta di lavoro a cura ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] preziosa in un’epoca di profonda crisi sociale, politica, economica.
La tensione in e della natura divina di Cristo, che egli talora indica come ritenevano Plotino e Porfirio. Dunque non tutte le unioni con il corpo sono da considerare un male: ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , Brescia 1965; F. Mazzonis, L’Unione Romana e la partecipazione dei cattolici alle dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 3, 1998, politica in un quotidiano democratico-cristiano torinese, in Giornali e giornalisti ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] di economia (88). L'unione antiturca del 1347, in femmine colla reliquia del corpo di Cristo [...> e andossi per esso per , reg. 24 (copia), c. 142v.
74. Cf. R.C. Mueller, Aspetti sociali ed economici, p. 75.
75. Cf. A.S.V., Senato, Misti, reg. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’erede diretto del vecchio socialismo massimalista. È impresa non 1988, V, pp. 15-16
32 G. Baget Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro missioni», rivista della Pontificia unione missionaria del clero in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] facilmente conciliabile con il pensiero cristiano, l'aristotelismo (o almeno l'idea che i corpi siano prodotti dall'unione di forma e materia, ma sembra spesso ovvero la natura sempre più marcatamente sociale dell'osservazione. Se per Des- cartes ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...