Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] è la posizione che il potere civile cristiano ha assunto nei primi giorni della sua mai un sincero convertito o no». È sull’unione tra Chiesa e Stato che però Fletcher concentra per assicurare il suo ruolo sociale e proteggerla dalla competizione.
Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] cioè autocosciente e libero. Al Dio cristiano si giunge solo muovendo dalla persona tipiche della natura umana è la vita sociale, anche se l’uomo non si dissolve nella sua dignità: la società è un’unione stabile e morale di uomini tendenti allo stesso ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'Unione Sovietica, nel 1985, si consuma la fase pericolosi non saranno fra classi sociali, ricchi e poveri, o altri della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale.
Un altro caso a parte ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Piano’).
• Invece di prendere il “discensore sociale”, imparare a usare una chiave inglese è il Cristiana Libera» del 2009 (Magdi Cristiano Allam, ilgiornale.it, 25 marzo Christopher Calvin Harrison, consistente nell’unione di danza, ginnastica, yoga ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] in evidenza i valori di emancipazione sociale e politica presenti nel messaggio cristiano, e la forza di alcuni movimenti terreni utili.
Cuba
Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la fine del blocco socialista, la Cuba di Fidel Castro si è ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] . it. 1981; The grand strategy of the Soviet Union, 1983, trad. it. 1984). Anche su questo terreno valore positivo e a contraltare di socialismo (o comunismo). Un acuto storico porsi nel 2°-3° sec. dopo Cristo. Per estrema prudenza si attesta, in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di Entrato a far parte del Movimento cristiano sorto nel 1902 intorno al sacerdote una nuova formazione politica, l’Unione democratica per la Repubblica, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cattolici «disubbedienti», Napoli-Roma 1959; C. Brezzi, Cristianosociali e intransigenti: l’opera di Medolago Albani fino alla a formare con la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] l’importanza di certe pratiche sociali e il loro significato da a un decimo della media dell’Unione Europea. Certo ci sono oscillazioni, (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] il mondo classico, il mondo cristiano germanico) fino al raggiungimento della sua alla filosofia la sua dignità e utilità sociale.
Il concetto di una filosofia sopra e le forze vitali vale affermare, in quella unione, non già la sottomissione ma l’ ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...