Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] attorno alla quale si organizza la vita sociale, fra gli esseri umani questa si giustificata dal fatto che la loro unione provocherà la nascita di Iside, un semplice perizoma (Bussagli 1998) e il Cristo, che, salvo qualche rara eccezione (Santa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] unico (unum) corpo mistico, un corpo il cui capo è Cristo. In essa c’è un solo Signore, una sola fede e i diritti primaziali di Toledo; in Oriente, l’unione con i Greci, e così via. Per Innocenzo di crescente antigiudaismo sociale.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] 'uomo, sia sotto il profilo sociale che sotto quello religioso, e dell'apertura di J. al mondo cristiano e del suo rapporto con Michele I. Bettan, The Sermons of Ja'aqov Anatoli, "Hebrew Union College Annual", 11, 1936; M.L. Gordon, The Rationalism ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] , il crollo dell’Unione Sovietica e in generale il tramonto dei regimi socialisti, la formazione di Stati un’area abitata da una popolazione turca, ma di fede cristiano-ortodossa come la maggioranza della popolazione della Moldova, che scrive ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] , accentuando il carattere sociale della propria predicazione.
lucchese, dalla cui unione nacque Aureliana e in Gotor, Un best-seller maledetto, un uomo in fuga: il Beneficio di Cristo e B. O., in Atlante della letteratura italiana, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] dinanzi alla sua luce sfolgoreggiante. Sotto il punto di vista cristiano, tutto è precisamente l’opposito: la contemplazione dell’infinito ha movimento letterario, legato ad ambienti sociali e politici diversi.
L’unione tra il romanticismo di matrice ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] amatissimo protettore. Propugnava l'unione della matematica e della sarebbe stata di aprire gli occhi sulla realtà sociale ("colui che è circondato da tutti i comodi e Brandt e mentre l'infermo re Cristiano VII era sempre più dominato dal ministro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ’impero: all’Oriente religioso, ormai ‘bizantino’ nella stretta unione di potere e religione, di Stato e Chiesa, in pp. 450-51).
Alla fondazione dell’impero cristiano corrisponde, sul piano economico-sociale, la fondazione di una «società a piramide ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] vertice supremo ed esatto dell'unione mistica, bensì quello stato ; Tommaso da Kempen, L'imitazione di Cristo, versione di G. De Luca, prefaz . 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di G. Cracco ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] il movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali e tra i primi a subire una decisa influenza confluì in esso tutto il movimento dei lavoratori, cristiano, socialista, liberale e comunista), la rigida e capillare ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...