MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] torre, simbolo della preminenza sociale della famiglia, un palatium o nei mesi di settembre e ottobre del 1179. Cristiano morì nel 1183 a Tuscolo. Due anni dopo, a sette anni, e che, inoltre, tale unione era impedita dai vincoli di consanguineità che ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] enciclica Il fermo proposito) sulla base di tre Unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale), con compiti di preparazione, formazione un programma ispirato alle istanze del pensiero democratico cristiano. Pur non trascurando il fatto che il ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] carabiniere pubblicati in appendice al giornale torinese L’Unione nel 1858, poi da parte di un e con la sua concezione del mondo cristiano. Messo da lui in contatto con di entrambe e la durata dell’ordine sociale sul quale si reggevano sarebbe stata l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di ingegnere, poeta e veggente. L’unione fraudolenta di Uther e di Ygraine, moglie del motivo solare celtico e del simbolo cristiano (cimitero di Ahenny, nel Leinster), , a livello territoriale, politico, sociale ed economico, sono ormai state gettate ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] allo spiritualismo cristiano di origine , il B. ricevette ben presto da questa unione nuove amarezze, cui si aggiungevano i continui trasferimenti dopoguerra collaborò pure alle riviste Bilychnis e Riforma sociale.
Il B. morì a Firenze il 10 apr ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] i fondatori e animatori del Fascio democratico cristiano milanese, sorto nel 1899 con sede in svoltasi presso la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare , 356; L. Osnaghi Doni, L'azione sociale dei cattolici nel Milanese (1878-1904), Milano ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] Lo stesso termine musica, con cui si indicava l’unione tra musica, poesia e danza, deriva dal vocabolo greco Medioevo e il canto liturgico cristiano
I primi canti cristiani, di fu lo specchio della crisi politica, sociale e culturale di quegli anni, ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] sui principi dell’eguaglianza sociale e della comunità dei sorse nel 1916 (approvata nel 1918) l’Unione missionaria del clero. Al termine del primo ’altro la cooperazione di tutto il mondo cristiano all’attività missionaria con la preghiera, con ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] secondo il suo pensiero, ispirato al riformismo socialecristiano, doveva andare al di là del liberalismo portò anche, fra il 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] inizialmente versati 8), e modificava la ragione sociale in Unione manifatture; nel contempo le Manifatture riunite di non fu realizzato) e una chiesa dedicata al martire cristiano s. Felice. La "mastodontica inconfondibile mole" del santuario ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...