Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] Novecento la mobilitazione collettiva, animata dalla cultura socialista e cristiano-sociale, raggiungeva nel Nord i primi traguardi associativi, un caso (anomalo nell’esperienza italiana) di union shop (pratica in forza della quale l’iscrizione ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] campo dei democratici cristiani. I successi dei cristiano-sociali austriaci, dopo quelli del Zentrum, avevano /holy_father/john_ xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620105_unione-uomini_it.html (24 ottobre 2010).
49 Il testo del discorso ( ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e il ruolo svolto in essa da alcuni gruppi, la scarsa unione fra il clero locale e la gerarchia, l'intrecciarsi di con i Tedeschi), in Austria con la politica del partito cristianosociale del Lueger fortemente antisemita, in Russia e in Polonia con ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] (Aimc), che era diretta da Maria Badaloni, e all’Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da privata, si era avuta anche la proposta del cristiano-sociale Gerardo Bruni. Questi aveva infatti presentato alcuni emendamenti ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] anche da ceti popolari, emersero laici cattolici cosiddetti cristiano-sociali o democratici cristiani. Accanto a costoro, il a cura di S. Zaninelli, Verona 1996, p. 629.
4 Unione operaia cattolica, 1871.
5 L. Trezzi, Sindacalismo e cooperazione dalla ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a saldare con il filone cristiano-sociale e democratico-cristiano, che segnò la presenza cattolica parte sua, l’Agenzia Volta si affrettò a far intendere che all’Unione nazionale non era mancata «l’autorizzazione delle alte sfere ecclesiastiche» e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] democratica di Scoppola66 degli anni Settanta o i Cristiano-sociali di Ermanno Gorrieri interni ai Democratici di sinistra e cfr. I. Diamanti, Confusi e felici – Dal partito dell’Ulivo all’Unione dei Partiti, «Il Mulino», 5, 2005, pp. 863-871.
18 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] quattro organismi distinti: Unione popolare, Unione economico-sociale, Unione elettorale, Società della gioventù magistero di Pio XI (1922-1939), quella della Regalità di Cristo. L’associazione insisteva sulla necessità di coltivare una robusta ‘vita ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] semplici, risolvendosi nel propagandare l'adempimento con spirito cristiano dei doveri propri sia dei lavoratori che dei vero e proprio sindacato dei lavoratori cattolici, la Unione economico-sociale dei lavoratori italiani, che fu il primo nucleo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] iniziative dei cristiano-sociali, le cui posizioni perciò appaiono distinte ed autonome rispetto a quelle intransigenti».
La «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie» e l’Unione cattolica per gli studi sociali di Giuseppe ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...