῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] l'῾I. a contrarre debiti all'estero per 65 miliardi di dollari (1988), in massima parte nei confronti dei paesi arabi del Golfo e dei venuto dall'Unione degli scrittori, dei poeti e e artisti democratici iracheni in Italia, L'arte Irachena ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Stati Uniti e l'Europa, si sperimentarono dei cittadini, dovrebbero essere posti all'ordine del giorno di una battaglia perl'aggiornamento della cittadinanza. Senza una lotta contro la concentrazione e l'accumulazione comunicativa la c. democratica ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 'anno introdusse principî più democratici. Nel 1848, Berna per lo studio dei sieri e dei vaccini animali e per lo studio delle malattie infettive, fondati nel 1897. Il numero degli studenti supera i 1500 in ogni semestre.
L'"Associazione bernese perl ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Europa danubiana, anche con lo scopo di trattenere l'Austria dall'Anschluss e di attirarla, assieme con l ), avevano per immediato effetto di spingere l'Unionedei Tedeschi dei Sudeti, contro l'indipendenza, l'unità, la forma democratico-repubblicana ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] per contestare i principi laici e democratici dello Stato. Su questo scenario incombeva il problema irrisolto deil’Unione sionista (24 seggi), lista elettorale di centrosinistra, e, a sorpresa, dalla coalizione dei professionali con l’Europa e gli ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] quando, avendo negato soccorso ai democratici d'Epidamno cacciati dagli aristocratici con l'aiuto dei Taulanzî illirici, si trovò in per le riparazioni chieste al governo greco. L'occupazione, da parte di un forte contingente dell'esercito in unione ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] il programma pangermanistico e razzistico che implicava l'Anschluss: ma i tedesco-nazionali lo concepivano come l'unione di tutti i Tedeschi in uno stato retto secondo i principî e gl'ideali dei liberali e democratici del 1848. Con le Heimwehren i ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzo di regolari servizî della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e artigiani, preferivano l'unione con i compagni democratici del Lago dei Quattro Cantoni. ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] 'unione nazionale attuatasi durante la guerra, il movimento antisemita riprendeva vigore notevole dopo la sconfitta, fra il disastro finanziario, la delusione, e la reazione nazionalistica (in ispecie durante l'occupazione del bacino della Ruhr e per ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] Australia, Paesi dell’ex Unione Sovietica, Francia e Gran la rottura con i democratici e con il presidente studio su Moshe ben Naḥman, uno dei primi e più importanti cabalisti catalani perl’area franco-tedesca e dell’Europa orientale, e sefardita per ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...