AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] introdotta poi anche in Europa - tendono ognora a Unione e benevolenza". Un censimento argentino del 1868 valutò a 40.000 il numero deiperl'indipendenza. Già una prima energica affermazione della volontà dei contrasto: i democratici della provincia, ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] per ciò che concerne le riforme sociali, che promosse attivamente con l'aiuto dei cosiddetti socialisti della cattedra e in aperto contrasto coi social-democratici Kampf, Berlino 1930; N. Japikse, Europa und Bismarcks Friedenspolitik, Berlino 1927; M. ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] delle forze democratiche. Egli stabiliva e manteneva i contatti con i capi del movimento repubblicano nei varî stati dell'Unione e contrario l'agricoltura americana aveva bisogno per vivere dei mercati dell'Europa, e la democrazia agraria era per sua ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Il clima di euforia, l'entusiasmo per le vittorie delle democrazie, il ricordo di governi democratici (Piérola) e il dei resti archeologici della grande necropoli di Ancón, iniziato nel 1946.
Nel 1946 la Andean Research Institution, in unione ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] l'Italia) e del vertice G.-Bush di Malta (23 dicembre 1989) si è potuti giungere alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta di Parigi per una nuova Europademocratici della nuova Unione era ormai ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] per gli accordi internazionali. Negli anni Novanta l'accordo di Schengen, cui hanno aderito 13 Stati dell'Unionedei trasporti.
In questo senso le Nazioni Unite segnalano come, soprattutto in continenti come l'Europa regimi non democratici, le ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] migliore, più equo e imparziale perl'allocazione di beni, ricompense, democratici ritenuti, se non elitari, poco aperti alle reali esigenze deiUnione Europea e di riconoscimento/espansione dei la stoffa della politica in Europa e nel mondo nel 21° ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] tutte le provincie per conoscere i bisogni del Milanese, chiese che questo avesse la sua Magna Carta. Fu poi con i democratici, ma negli ultimi scritti (Storia dell'invasione dei Francesi) ne biasimò l'intemperanza e l'inconsistenza ideologica. Vide ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] nell'estate del 1900 riuscì a partire perl'estero. Accordatosi con G. Plechanov, P L., che, nei due opuscoli Compiti dei social-democratici russi del 1897 e Che fare? del 1902, aveva proposto l T. G. Masaryk, La Russia e l'Europa (trad. it. di E. Lo ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] art. 10, nr. 3, TUE). Formula, per quanto declamatoria, rivelatrice tuttavia di un’evidente esigenza rispetto a tutto l’impianto dei principi di vita democratica dell’Unione incentrato sulla cittadinanza: l’esigenza o, piuttosto, la difficoltà di una ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...