Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] sostituire le ordinarie procedure democratiche con una discussione che del popolo apparirà nell'unione di credito o caisse per fondare l'Associazione Internazionale dei la Prima Internazionale
L'Europa, quando nacque l'Internazionale, era ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] sono ormai nel mirino dei fascisti: sospeso «Non aderente all’Unione nazionale di per la libertà cambia di qualità perl’emergere minaccioso di un’anti-Europa rappresentata da Hitler, per a Salvemini: il pensiero democratico nell’Italia moderna, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] affinando la conoscenza dei meccanismi della vita statale. Fu per questa via che il L., dopo un iniziale scetticismo, si rese disponibile a partecipare al connubio, con il quale uomini che avevano un passato di militanza democratica facevano il loro ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dei rapporti politici e culturali con l’Europa, l’eventuale creazione dell’Unione eurasiatica appare piuttosto in stretto collegamento con una nuova strategia per i brogli fisiologici di un sistema democratico ancora giovane. E, inoltre, Mosca ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] l'altro, per lo sfruttamento intensivo della forza lavoro e per una notevole compressione dei salari. La strategia dei dell'Unione italiana del lavoro (U.I.L.), il nuovo sodalizio che si ispirava ai principi dell'interventismo democratico e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in Europa: fu deidemocratici "italiani", per la comune visione anche di quella funzione che voleva fare di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblica italiana (e continua fu la sua lotta per la Costituente montanelliana e perl'unione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] perl’AGIP e suo strumento di sviluppo. D’altro canto l’espansione della rete di distribuzione dell’azienda in Europa società moderna, Torino 1967, ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] sindacale, che caratterizza i paesi membri dell’Unione europea (basti pensare ai paesi che hanno meccanismi perl’estensione erga omnes dell’efficacia dei contratti collettivi e a quelli che non ce l’hanno) è ravvisabile una comune tendenza al ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] dibattito molto più ampio con implicazioni per la tenuta dei sistemi politici e per la costruzione e consolidamento delle istituzioni democratiche. Certamente una tematica chiave è costituita dalle garanzie perl’alternanza fra le forze politiche. I ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] estera, il rafforzamento delle economie dei paesi dell’Europa orientale e la crescita di domanda in Asia hanno contribuito a tale risultato. Al contempo, i mercati orientali sono rapidamente diventati terra di conquista perl’export tedesco: nel 2014 ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...