Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] Importante anche il rapporto con l’Unione Europea che, considerata nel suo dei commerci, adozione di un modello economico capitalista e sviluppo di istituzioni democratichel’Europa teme non nascerà. Ma se l’Europa non riuscirà a creare le premesse per ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] , democratici); erano quindi assenti gli zanelliani, i partiti italiani di sinistra e quelli croati. In febbraio tale governo nominò podestà l’irredentista Salvatore Bellasich, senza alcuna consultazione elettorale.
Ma alle successive elezioni perl ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] dei Testacei a scopo alimentare e ornamentale, e dei loro detriti perl'arricchimento della calce muraria (p. 35).
Intanto l i democratici non unione di dei quadri politici, il C. costituì ancora un'attrattiva per gli uomini di cultura di tutta Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] frequentemente in luce da Cattaneo è il fatto che l’unione della penisola italiana deve realizzarsi in un’Europa libera. Su questo aspetto sono molto significative le righe conclusive dei Corollari. Il compito precipuo delle nazioni europee deve ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] per ragioni familiari, avendone sposato la figlia Paola, dalla cui unione nacquero approntato perl’ordinariato; La funzionalità dei partiti nello Stato democratico, (Perché parlo di emergenza costituzionale, in Europa, 6 aprile 2004 e in Id. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] tema dell’Idea di Europa. In quella sede distinse meno imposto» dei diversi e molteplici governi democratici che dominavano il l’Unione Sovietica e la Cina, nel 1962 Spirito scrisse Comunismo russo e comunismo cinese e spiegò la sua preferenza perl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] dei suoi l’Unione Sovietica che invia aiuti militari, sia pure incomparabilmente minori di quelli offerti dai governi italiano e tedesco. Si formano brigate internazionali di democratici, socialisti, comunisti e anarchici che combattono perEuropa. L ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] componenti l’Assemblea necessaria perl’elezione), egli infatti coglieva «il segno che sta avanzando fra le forze politiche l’esigenza di un rapporto nuovo, che […] porti ad un rinvigorimento e ad un arricchimento delle istituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dei bolscevichi.
Confermato deputato nel novembre 1919 nella lista dell'Unioneper esempio nel 1927 fu l'estensore dei Italiani.
Al rientro in Europa, nel 1930, assunse la e democratici nell'Italia liberale, Bari 1964, pp. 125-136; A. Papa, A. L., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] sistemi di alleanza in cui l’Europa è divisa: la Triplice per lo Stato assegnatario di guidare il Paese ex-coloniale verso lo sviluppo socio-economico e l’indipendenza nazionale.
Sempre nella stessa logica democratica si inserisce l’individuazione dei ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...