Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’impegno politico democratico e autonomo dei vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di non l’Europa contro se stessa, «Vita e pensiero», dicembre 1935, p. 744. Per le precedenti citazioni cfr. A. Gemelli, Il Protestantesimo e l ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] partiti storici risorti (come il Partito dei Piccoli Proprietari), si sono formati tre nuovi partiti, dei quali uno, il Forum Democratico, ha vinto le elezioni nel 1990, e il secondo, l'Unionedei Liberi Democratici, nel 1994 si è coalizzato con il ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso la propaganda democratica sia stata capace dei Barbetti, tuttavia la designazione a capitale nazionale diviene anche la premessa perl governativa con l’unione di alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'Unioneper R&S che supera di poco l'1% del PIL e resta inferiore a quella di gran parte dei principali paesi industrializzati.
L'ultimo dato disponibile perl P., La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari 1997.
Salomon, J., Science ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’opportunità né la maturazione di tempi certi per consentire un ingresso dei cattolici nell’agone elettorale nel segno dell’accettazione democratica 14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] esistente e dei valori democratici conquistati dagli eroi immortalati nei quattro monumenti che perimetrano la piazza, l’artista risponde proiettando su quegli stessi eroi gli attributi degli homeless: una gruccia e un secchiello perl’elemosina su ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] positiva del secolo XX, per quanto ottenuta con molte lentezze e non ancora giunta a conclusione. A questa novità dobbiamo la pace che l’Europa ha finora goduto e anche la lenta ma progressiva uscita dalla gabbia dei nazionalismi che non aveva solo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] l'Unione Sovietica, gode tuttavia anch'essa delle possibilità che l'epoca moderna offre perdemocratica; Europa si suole parlare dei pochi centimetri di spiaggia già oggi teoricamente disponibili per i bagnanti, e degli scampoli di neve (insicura) per ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] con un telegramma l’incarico di formare il governo. Giunto a Roma il giorno successivo, presentò al re la lista dei ministri, comprendente, con i fascisti, nazionalisti, popolari, liberali, democratico-sociali, e due generali; per sé tenne i ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] (pur con velocità e intensità differenti fra Stati Uniti ed Europa, e anche all’interno delle singole realtà statali europee) in tutto il mondo avanzato, perl’aumento dei costi e per le nuove prestazioni che gli vengono chieste.
Schematicamente, le ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...