Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , l’Unione del dei comunisti, che avevano abbandonato, per delusione, l’attività politica, uniti grazie al comune denominatore dell’esperienza antifascista e democratica 1943-1955. Catholics and Society in Western Europe at the Point of Liberation, ed. ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] ’ (si potrebbe esemplificare con riferimento all’Unione Europea per il primo tipo, e al Medio Oriente per il secondo), argomentando, in primo luogo, che la pace sia non soltanto una conseguenza dei regimi democratici, ma anche un fatto tellurico ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] posizioni tolstoiane e fabiane in Europa, sia in quelle del di Vorkuta in Unione Sovietica nel 1953 dei casi in modo non-violento, per la presenza e l'azione di movimenti clandestini che, anche perl in un regime non democratico. In alternativa, di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] viene celebrata in modi e in giorni diversi nei diversi paesi. Per restare in vita ha bisogno di rimanere tale. Il sentimento di appartenenza di cui necessita l'Europa non deve dunque essere costruito aggiungendo principi universalistici alle singole ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] verificate in Europa Orientale dopo il crollo dell'Unione Sovietica, democratici toccano l'apice nello stesso anno, la percentuale dei primi sul totale (44,8) è pressoché invariata rispetto a quella del 1990, a sua volta uguale al valore del 1922. Per ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, in termini di politici abbiano già sperimentato regimi o fasi democratiche, come in Cile, in Uruguay, per un efficace inserimento dei militari italiani nel dispositivo di sicurezza e di intervento che l'Europa ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dei membri di colore nell'ambiente ecclesiastico, persino nella Chiesa metodista, tendenzialmente democratica. Per erano volontariamente trasferiti dall'Europa, mentre i neri si contro l'apartheid. D'altra parte la profonda crisi dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] istituzioni e l’ethos democratico, tuttavia, dei regimi politici più radicali, di ideologizzare il tema dell’integrazione regionale facendone lo strumento per ampliare e potenziare il fronte antiamericano, poiché, lungi dal promuovere l’unione e l ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale Europa orientale e dell'ex Unione Sovietica ricercano esplicitamente l'aiuto dell'America e dell'Europa occidentale perUnione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] l’Unione Europea ha sostituito il principio per il quale i dati dei «per quanto riguarda la protezione della privacy, vogliamo adeguarci all’Europa, non che l’Europa si intorno ai caratteri di un sistema democratico, ai rapporti di legittimità e ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...