PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] l'Europa occidentale, per le incursioni normanne. La facilità di accesso offerta dagli estuarî dei XIII, fu infranta dalla rivoluzione democratica delle città di Fiandra. In quell . In tal modo venne attuata l'unione di quelle che ormai furono dette ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 55-60; M. A. Jolivet, La Norvège (Collection de l'Europe Moderne), Parigi 1832; A. Helland, Norges land og folk fu introdotta una riforma democratica con la legge del l'unione politica forzata con l'uno o l'altro dei popoli scandinavi), a cui per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] per il d. comunitario v. la voce unioneEuropal'affermazione secondo cui gli Stati membri delle Comunità promuovono un ordinamento democratico che si fonda sui diritti previsti dalle loro costituzioni, sulla Convenzione europea per la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in seguito presso molti popoli in unione al matriarcato, avvalorò queste teorie, Asia, dell'antica Europa e dell'Africa, e che il principio democratico conserva tutta la sua di fissare adatti metodi perl'accertamento dei dati. Risoltasi da sé ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] vengono a rifornirsi gl'importatori di petrolio dell'Europa.
Bibl.: V. Tcherkesoff, La Géorgie, dei menscevichi, nazional-democratici e federalisti georgiani i quali, già simpatizzanti perl Grusii k Rossii (L'unione della Georgia alla Russia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] per la maggior parte dei paleontologi è, anche in Europa, pliocenico e trascendente in ogni modo di gran lunga l'età dei sarebbe stato vano ricorrere senza l'unione di tutte le colonie. Uniti, ma ancor più democratica, si costituiscono le Provincie ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Europa sud-occidentale, e i Siculi, invece, indoeuropei. In seguito l'Orsi ha ammesso per contro l'unità deil'Egitto, stabilendo con questo paese una specie di unione tra i fumi inebrianti dell'esaltazione democratica: come Masaniello a Napoli, egli ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] altitudine, che in unione con il regime delle dei vecchi paesi d'Europa, e si è sentita la necessità della creazione di un vero e proprio corpo forestale, perl'applicazione della legge forestale del 1926. L i principî più democratici in maieria di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...]
Gli altri paesi dell'Europa videro sorgere i loro Democratico edito (1865-1907) dalla Casa Civelli; ebbe grande diffusione durante e dopo la guerra del 1866 perl'abbondanza dei ; organo dell'unionedei contadini); Pedējā Brīdi ("L'ultimo momento"; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a raggiungere un regime democratico. In Atene il unionedei suoi componenti in tutti i suoi aspetti non solo politici e religiosi, ma anche privati. La polis è il mezzo attraverso il quale l Di esse la sola Europa, che per superficie occupa appena la ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...