Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] l’opportunità di riforme più graduali e, con le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il partito deiDemocratici di Andorra, di centro-destra, ha vinto 20 seggi su 28 in parlamento.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia e per ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] centralizzata: l'Unione Sovietica. Si tratta di una storia in cui l'esperienza liberal-democratica (o fase democratico-borghese) cui l'Europa produceva su piccola scala e a costi elevati in confronto agli Stati Uniti dei primi anni cinquanta, e per i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la perl'appunto il Trattato ABM, firmato a Mosca nel maggio 1972, per la limitazione dei sistemi missilistici antibalistici. Con esso gli Stati Uniti e l'Unione momento che l'Europa era ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] l'acquisizione del marxismo da parte di Plechanov. Essa si compì riprendendo la tradizione deidemocraticiL'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per nei paesi dell'Europa dell'Est sul ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] misura non pochi dei reduci dalle battaglie politiche quarantottesche in tutta Europa. Ma perché perl’occasione aveva attenuato la sua vis polemica contro un’Italia legale nella quale faceva fatica a riconoscere quella patriottica e democratica ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] l'Europa ottocentesca durante il processo di industrializzazione promosse lo sviluppo di movimenti politici sia democraticidei paesi meno sviluppati. Per esempio, l'Italia è, tra le nazioni progredite dell'Europa figurano anche l'Unione Sovietica, la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] pastorale, Perugia 1853, pp. 5-11). Per porre rimedio a questi problemi occorreva, a . Dilagò l'anticlericalismo, con le sue unionidei liberi pensatori Europa. Le indicazioni di L. XIII offrirono prospettive nuove a un cattolicesimo democratico ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] per «l’accentuato nazionalismo dei polacchi» e per sulla strada dell’unionismo resa difficile dalla o, peggio, democratico) e la prevalenza dei fascisti intransigenti, la l’Europa cristiana e il mondo all’indomani della sua morte. Negli ultimi anni l ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] per il futuro dell’Europa e l’Unione Sovietica, da un lato, o contro la Germania nazionalsocialista, dall’altro, non corrispondevano solamente a una linea tradizionale della S. Sede; ma dipesero anche dalla percezione dei gravissimi pericoli perl ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] Europa balcanica e nel Caucaso, poi, il crollo dei regimi comunisti e la scomparsa dell'Unione guerra del Golfo). E sulla 'pace democratica' è da molti anni in corso un di un obiettivo molto attraente (perl'Occidente): riservare la guerra ai ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...