GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] chiedendo di poter espatriare in Unione Sovietica per ricongiungersi con Giulia e con economica" l'America "costringerà l'Europa a un dei consumi, la società europea possa essere riorganizzata su nuove basi democratiche, più diffuse e più ampie. L ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] i mutamenti verificatisi in Unione Sovietica e in alcuni paesi comunisti dell'Est nella fase che precede l'era Gorbačëv: il periodo successivo, caratterizzato dal passaggio alla democrazia competitiva dei paesi dell'Europa centrale e dai contestuali ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] comitato esecutivo, 21 delle unioni continentali. Ogni continente ha un numero di delegati proporzionale al numero delle federazioni affiliate. Attualmente il numero dei delegati continentali è così ripartito: l'Europa, con 47 federazioni affiliate ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] disequilibrio tra l'Europa e molte altre democraticidei possedimenti d'Oltremare rimase ben distinta dalla Francia e tentativi alquanto ingegnosi, fatti nel 1946 e nel 1958 per rendere i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] l'esegesi dell'antico in ciò che dell'antico era, per i contemporanei d'Europa in ambito di rivoluzione romantica, ll'Apologia dell'ex dittatore, che alimentarono contro il C. le ire dei "democratici credeva "allora possibile l'unione d'Italia. Della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] democratica non profondissima sotto il profilo teorico, ma già ricca di quegli ingredienti - l'umanitarismo, la solidarietà con i popoli in lotta perl'indipendenza, l'affermazione deiL. Ceva su Il generale G., pp. 71-83); A. Tamborra, G. e l'Europa. ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dei casi sarebbero rimasti degli estranei, con gli occhi puntati verso Roma, che rappresentava l’ambita meta finale. Questi democratici settentrionali animati da un forte interesse perper quale motivo l’unioneEuropa, e anche nei centri che per ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] dell'avversario.
Per poter disporre in Europa, dopo l'invenzione della stampa 'area dei paesi sviluppati con regime liberal-democratico. L'esperienza dei regimi in queste società - e specialmente nell'Unione Sovietica - un fenomeno nuovo nella storia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] per proprio conto, lasciando l'A. in casa del nonno; ma con tinuò a vederlo, e per suo tramite il ragazzo venne a contatto con l'ambiente acceso deidemocratici di persone in Europa".
"Tradussi tant con ciò una originaria unione della Sicilia col Regno ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] l'organizzazione comunista, il CUDI, veniva sciolta nel 1954 per confluire nell'Unione goliardica italiana, l'associazione da sé, ponendo l'accento sul problema della legittimazione democraticadei potere in un sistema centrista, per cui il partito ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...