Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] non democratici, Russia compresa, e il rafforzamento dei legami tra l’Alleanza e l’Unione Europea per la prima volta nel suo Concetto strategico l’Eu come un diretto interlocutore, senza il diaframma dell’Unione dell’Europa Occidentale che privata dei ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] articolata a vari livelli ministeriali e non solo dei ministri degli esteri o dei capi di stato; come perl’Eu e il Mercosur, un’unione doganale quale il Sacu (Southern African Customs Union), nucleo del Sadc; missioni umanitarie, di mantenimento o ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] sarà determinante per la definizione dei modelli di costituzioni dei trattati (Vienna, 22 maggio 1969). Le seconde fiorirono dapprima come unioniEurope and America 1760-1800, 2 voll., Princeton 1959-1964 (tr. it.: L'era delle rivoluzioni democratiche ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] non è facile intravedere una spazio e una funzione precisa per il servizio pubblico radiotelevisivo.
Questo succede non solo in Italia, ma in tutta Europa. È infatti l’Europa, dove aveva finora dominato la logica del servizio pubblico radiotelevisivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] dei razzi V2, destinati a piovere sulla Gran Bretagna. A differenza degli Stati Uniti, dove l’affare è nelle mani delle grandi corporation private, l’Europa si caratterizza subito perl Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia. democratiche, ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] , solo per citare alcuni esempi – che è appunto il portato dei flussi migratori del passato. Non a caso, l’immigrazione è stata ripetutamente evocata, in questi anni, come un possibile antidoto al declino demografico che investe l’Italia e l’Europa ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] come una grande potenza, ma come una 'potenza perno', un ponte per mantenere in vita la NATO, costituita dal governo laburista del dopoguerra per proteggere l'Europa dall'Unione Sovietica, ma anche dall'isolazionismo americano. La Gran Bretagna ha ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sia prospero, forte, democratico, culturalmente avanzato ed armonioso (l’appuntamento è qui al dei forti cambiamenti in Unione Sovietica e in Europa orientale e della crisi finanziaria internazionale». L’articolo collega esplicitamente le speranze per ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] e Stato promuovano azioni per il sostegno e la qualificazione dei soggetti operanti nel Terzo settore anche attraverso politiche formative e interventi perl’accesso agevolato al credito e ai fondi dell’Unione Europea.
L’altro welfare
A proposito ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] alla Lega democraticaper il liberale" dell'Unione sovietica nella quale Lenin e L.D. Trockij culturale e politico tra Italia ed Europa - così presente a partire dagli , prima perl'urgenza dei compiti affrontati nel dopoguerra, poi per la morte ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...