La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’anticomunismo in chiave democratica.
Un altro aspetto ‘creativo’ dell’anticomunismo degasperiano è rappresentato da un impegno sempre più convinto perl nuovo sviluppo dei fenomeni religiosi, anzitutto al di fuori dei paesi dell’ Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] dei sistemi politici democratici, industriali avanzati del Nord-Europa e che è riconosciuto union shop (pratica in forza della quale l’iscrizione al sindacato diviene condizione perl’occupazione).
L’ipotesi di partenza della ricerca riguardava l ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Che vi siano poi dei limiti a questa sovranità , ma un patto d'unione (un covenant o un agreement Europa orientale, come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa la Francia proprio perl'enorme peso della sua tradizione democratica, per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] europea a occidente dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, che di quella democratica, data l'assenza dei gravi episodi di Color and race, Boston 1968.
Friedrich, C. J., Europe: an emergent nation?, New York 1969.
Furtado, C., ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] democratico. Allorché il movimento americano perEuropa che negli Stati Uniti. Si trattava spesso di comunità di ispirazione religiosa - come quelle dei mormoni e degli shakers, o 'scotitori', negli Stati Uniti - che cercavano l'isolamento fisico per ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Il n’y a pas en Europe un peuple qui soit plus morale che trova la sua forza nell’unione, e che deve essere protetta dallo democratiche hanno bisogno dell’aiuto della religione più delle monarchie e dei regimi dispotici: «per parte mia non credo che l ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] formazione di un'offerta di lavoro perl'industria e l'accumulazione del capitale; esso poté inoltre basarsi sulla spinta dal basso di una vigorosa borghesia imprenditoriale. Paesi dell'Europa continentale come la Germania o l'Italia, e ancor di più ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Il secondo fenomeno è l’avvento anche in Europa della società pluralista, già nel 1884, a una «Unione delle Chiese apostoliche battiste», che nel , «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei governi democristiani succedutisi dal 1948 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] l’Italia fa da battistrada all’apertura alla radiofonia indipendente delle legislazioni dei Paesi dell’Europa anni Ottanta lo porterà alla proprietà di «Unione sarda», il più importante quotidiano della democratiche), per quanto riguarda l’ ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] l’Unione di Venosa «si prefiggeva l’acquisto di quanto necessario alla ‘attività di coltura’ e il collocamento dei prodotti sul mercato nonché compiti di istruzione perl’ammodernamento dei cristiano-sociali o democratici cristiani. Accanto a ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...