Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] Unione Europea. Tali visioni incorporano un programma di mutazioni a medio termine del ‘genoma’ territoriale, che orienta ldemocraticodei processi locali. Per questo la qualità e la varietà capacitante dei nel resto d’Europa.
Capacità territoriali
...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] democratici e i liberali: al Ppi fu sempre preclusa la via verso una maggioranza alternativa con i socialisti riformisti del gruppo parlamentare, sia per il rifiuto dei dirigenti massimalisti del Psi, sia perl Riz, Le Vatican, l’Europe et le Reich de ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] una branca della Giovane Italia: l’Unione degli operai italiani dotata di un proprio periodico, «L’Apostolato Popolare».
La Giovine democratico europeo (1850) per collegare i diversi esponenti delle cause nazionali del Centro-Europa e dei Balcani. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] greco pertho).
Il destino ineludibile
Riconoscente perl’aiuto ricevuto dagli dei, Perseo restituisce le armi magiche a per capitale Atene (misura nota come sinecismo, che in greco indica il "far abitare insieme"); dota Atene degli organi democratici ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] per lasciare spazio al nuovo organo del raggruppamento politico della Margherita (in seguito del Partito democratico), il quotidiano «Europa Brescia 1965; F. Mazzonis, L’Unione Romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] » che doveva rappresentare «un energico richiamo all’unione tra i cattolici» e al contempo uno stimolo per bloccare l’avanzata di quell’ideologia doveva passare dalla consapevolezza che l’affermarsi del Pci derivava dall’incapacità deidemocratici ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] democratico, gli Stati-nazione cedono sempre più il passo all'iniziativa dei ‛poli regionali' (come quelli costituiti dai paesi dell'Unione con quelli nuovi della geoeconomia.
Perl'insieme dei motivi indicati, l'assimilazione della geoeconomia a una ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] democratica e la via liberale
Sarebbe ragionevole aspettarsi una decisa simpatia perl'ammissione delle donne alla vita pubblica da parte dei movimenti e dei pensatori democratici ), I rapporti sociali di sesso in Europa (1930-1960), Padova 1991.
De ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di Stati democratici e pluralisti. l’Unione buddhista italiana e la congregazione dei Testimoni di Geova: tali intese non saranno tuttavia mai portate in parlamento per pp. 73-95.
58 J. Ratzinger, L’Europa di Benedetto nella crisi delle culture, cit., ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di protagonismo politico, sia nel breve periodo: tanto perl’universo radical-repubblicano che converte il momento plebiscitario in un potente mito di rivendicazione nazional-democratica, quanto per i liberali moderati che rispondono commutando – sul ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...