Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] con i paesi del COMECON (76,6% nel 1972) e in particolare con l'Unione Sovietica (54,3 occidentale, del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale.
Nel terme, necropoli a Philippopolis (Plovdiv); porta sud della città ad Augusta Traiana (Stara Zagora ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] con veri caratteri proprî nell'unione dell'arte ellenistica e della , fuori d'Italia, si trovano quasi solamente in Africa.
L'abside, come indica il suo nome di nella riunione del santuario col transetto, o verso nord o verso sud. Alcuni ritengono ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell Bush con Russia, ONU e Unione Europea. Il traguardo veniva posto di partiti islamisti (salvo il Suddel Paese, saldamente in mano agli ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] The Middle East and North Africa, Londra 1988; Office of the 'Unione Sovietica fu il primo paese a riconoscere il nuovo regime. Il periodo di Taraki e del grandi confederazioni pashtun Durrani e Ghilzai nel Suddel paese, e anche il primo che ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] non governative (ONG) che operano soprattutto in Africa e nel Sud-Est asiatico, nelle agende politiche nazionali, in dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (cosiddetta Carta di Nizza, che ora ha lo stesso valore del Trattato) sia il ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] adottato una risoluzione (2007/2025-INI) concernente il ruolo dell’Unione Europea nella lotta ai f. in Messico e in America di donne in Africa e gli omicidi per motivi di dote nel Sud dell’Asia. Anche nei casi dell’Europa e del Nord America, è ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] loro unione; in minor grado lo zinco, l'ottone prodotto dalla lega del e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig. trova oggi sulla costa dell'Africa orientale britannica. Questo tipo ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] distanza ed allora i due fori d'unione della bure, stiva e corpo lavorante, Africa settentrionale: lo stesso tipo, a ruote, compare già nella Grecia e in Roma antiche. Ad oriente del Svezia e nella Boemia, mentre a sud sembra essersi diffuso, con la ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] lat. nord fino a 400 di lat. sud, così che si hanno raccolti di m. in uno o nell'altro paese del globo in ogni mese dell'anno, è , l'Unione Sudafricana, per tutt'e due le varietà di mais. Per tutti gli anni successivi, questo paese africano occupa i ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] libiche, a circa 180 chilometri a sud di Lampedusa, è stato determinato dal capovolgimento del Sahel, del Lago Ciad, del Corno d’Africa e dell’Africa settentrionale. Nella successiva riunione del Consiglio dell’Unione Europea sugli Affari interni del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...