Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] lo ricollega a fonemi dell'Africa Nera. L'unica cosa 10) apre il suo consuntivo sulla vita del movimento. A Zurigo si cerca una di linea dadaista le riviste ‟Nord Sud" di P. Reverdy e ‟Sic uno dei frutti di questa unione. Nasce infatti da questa nuova ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] elevata di unioni informali relativamente 6%).
Nella maggior parte dei paesi del continente africano la prevalenza contraccettiva è ancora bassa e ., Le risorse umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud, Bologna 1990.
Mc ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] mescolamento tra emisfero nord ed emisfero sud. Nella troposfera le radiazioni di lunghezza come negli Stati del Sahel in Africa e più di recente nell'Africa australe e in indotto nel 1963 Stati Uniti e Unione Sovietica a impegnarsi con un trattato ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Sud dell'Europa a guidare lo sviluppo del movimento boccistico. Intorno alla metà del Francia. Nel settembre del 1919 l'UBP mutò in UBI (Unione bocciofila italiana) gioco è particolarmente diffuso in Europa e in Africa. L'Italia e la Francia sono le ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] del Messico al peyote, in Sud America era diffuso il maté, in Colombia lo yoco, in Uruguay il guarana, in Africa settentrionale presidente del CONI di Ferrara dal 1979, membro delle Commissioni medica del CIO, del CONI e dell'UCI (Unione ciclistica ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] collaborazione allo sviluppo tra il Nord e il Suddel mondo. Gli aiuti economici costituiscono, infatti, paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l'unione doganale tra i ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] disposizione diffusa in Spagna e nell'Africadel Nord - a cui si affiancano due ordini di finestre (due bifore sui lati sud e nord, una trifora su quelli est e aver costituito un elemento di unione tra il potere del califfo e la popolazione; aperta ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] Asia centrale e nei territori dell’ex Unione Sovietica; l’epidemia emergente favorita dai comportamenti Africa occidentale, a suddel Sahara, sono presenti anche ceppi del tipo HIV-2. Tra i Paesi dell’Africa subsahariana, la Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] finanziaria del sostegno: caso emblematico è quello rappresentato dall’Unione Europea.
Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° volta progressi molto limitati o nulli si sono avuti nell’Africa a suddel Sahara (FAO 2006).
Nei Paesi più avanzati i ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] Indonesia, passando per l’Europa e l’Africa centrale era un sogno così distante dalla emirati del Golfo e, in particolare, a rendere impossibile quell’unione politica a sud la crisi yemenita), di una Giordania intrappolata ‘nell’occhio del ciclone ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...