Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dei palazzi achemènidi.
Mentre nella parte sud-occidentale dell'Irān si era formato nel territorio dell'Unione Sovietica, dove affluirono al tempo del crollo dell'Irān si aggiunge la via araba attraverso l'Africa settentrionale e la Sicilia (cfr. i ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] quando fu celebrata l’unione di Fiume alla Africa e conseguente ripulsa delle comminate inique sanzioni, suggellata dal versamento alla patria delle insegne auree del capace di 200 persone, nell’ala suddel piano nobile), che però solo in parte ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nel II sec. d.C. l'unione di reticolato e mattoni diventa ricorrente, tanto centrale e nel Sud dell'Italia. del Generale: lo scavo del saggio 6, Milano 1996, pp. 161-70; M. Spanu, L'opus reticulatum e mixtum nelle provincie asiatiche, in Africa ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] finalmente ad Otranto, raggiunta dal mare, l'unione delle sue truppe con quelle di Giovanni, delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio a del Cesano.
Le notizie della veloce avanzata di Narsete lungo il littorale a sud ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fanciulle e giovani, dal Nord al Suddel paese, opportunità di riflessione, d , espansione in Africa Orientale, resistenza di Pio XI (30 luglio 1928) alla presidente dell’Unione internazionale delle leghe giovanili femminili cattoliche (Cfr. L. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] restanti paesi di lingua araba del continente africano. E vero che gli Egiziani Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del altri potevano prendere il loro posto. L'Unione Sovietica poteva ora presentarsi agli Arabi in ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] condotte negli anni Sessanta da studiosi dell'ex Unione Sovietica, quali A.P. Okladnikov, G. zhiwu zhi qiyuan [L'origine delle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], Hong Kong 1966; C.M. Aikens - T rispetto al resto del continente africano, dove le ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’Unione fra le donne cattoliche di Milano.
Del resto ’America Latina, dall’Africa settentrionale e poi dall n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861-1961, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] lo status sociale delle due figure o del loro rispettivo gruppo parentale avvantaggiano ora l le forme di unione che gli antropologi Europa, in gran parte dell'Africa e nel Vicino Oriente, in de marriage dans l'Inde du sud et en Australie, Paris 1975. ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] concentrare lungo la riva suddel Tamigi – non a unione’, dispiegato fin dall’antichità dalle acque del mare tra le terre della presunta culla delle civiltà del mondo. Nella lunga durata del tempo, la molteplicità delle culture provenienti dall’Africa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...