Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] (dal gruppo di Brazzaville all'Unione africana e malgascia, all'Organizzazione del Biafra - con una conseguente rottura, poi superata, con la Nigeria - e la proposta, avanzata nell'aprile 1971, di un dialogo fra gli stati africani e il SudAfrica ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] produttore del continente africano, delSuddel petrolio.
In politica estera la presidenza Obasanjo si caratterizzò per un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] introdotto nei villaggi delSud; ma la produzione del disordine politico; così si è dovuto far ricorso a massicce importazioni di cereali, per buona metà costituite da aiuti. Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione 'Africa, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; SudAfrica con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con e sovrana, e nell'articolo 1° un'unione di stati. I particolari del nuovo ordinamento essendo stati descritti più sopra, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Allora le isole del Nord contesero il primato a quelle delSud nella zona laguanre al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il corpus civitatis penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 214 dei 300 seggi del parlamento unicamerale, mentre l'"Unionedel centro-forze nuove" in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della Nat. Hell. de l'Ass. intern. Études Sud-Est Européen, Bibliographie de l'art byzantin et postbyzantin ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] relativamente esigue. La Corea delSud è uno dei rari paesi Europa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e il crollo del muro di Berlino. Il leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, 1998, 1, pp. 53-56.
...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] e dalle Ferrovie sud-manciuriane. Il traffico reggimento misto, quest'ultimo in formazione). Le forze aeree del Kwan-tung (Manciuria) sarebbero costituite di 6 a 7 italiano nell'Africa Orientale, (nazionalisti estremi) in unione ai comunisti, decideva ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] delSud algerino che lo ha tenuto isolato dal resto della Libia, avviando le comunicazioni ai porti francesi dell'Africadel Nord sensibilmente più lontani del partiti nel chiedere l'indipendenza e l'unione di tutta la Libia: Tripolitania, Fezzan, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...