Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] visto confrontarsi le regioni del nord del paese, musulmane e sostenute dalla Libia, con quelle delsud, a maggioranza cristiana del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tipi di coalizioni: da ultimo prevalse quella tra le democrazie e l'Unione Sovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, la e di rifiutare l'emancipazione della Namibia (ex AfricadelSud-Ovest, ribattezzata così nel 1968). I paesi arabi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] maggiormente del fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto l'Africa. Qui rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di nuovi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] vario come nessun'altra regione del mondo, se si eccettuano i paesi, altrettanto densamente popolati, delsud e sud-est asiatico. Si tratta carenza di cibo si verifica nell'ex Unione Sovietica, in Africa e in qualche caso addirittura nel Sudamerica, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] politica interregionale dell’Eu.
I rapporti tra l’Unione e i paesi del Gruppo Africa, Caraibi e Pacifico (ACP)
Già il . Il processo del Partenariato euromediterraneo (Processo di Barcellona) tra l’Eu e i vicini delsud, definito sulla falsariga ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] (99%), del Bangla Desh (96%), dello SrI Lanka (86%), dell'India (78%) e del Vietnam (76%). L'Africa a suddel Sahara ha automobili e dai processi industriali. Mentre i paesi dell'Unione Europea hanno proposto l'adozione di misure che riporterebbero ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] tutti i paesi industrializzati (in particolare l’Unione Europea, Eu, e il Giappone) sono occupazionali.
In Corea delSud, come in Cina, Natural Gas Markets in the Middle East and North Africa, Oxford Institute for Energy Studies, Oxford.
Gao ( ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud , sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ’autonomia della loro gestione dell’economia. Per gli stati dell’Unione Europea (Eu), questo si è verificato non solo per i , Estonia, Lituania); agli inizi degli anni Novanta nell’AfricadelSud (Namibia nel 1990, Sudafrica nel 1994).
La promozione ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] tra le diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’Unione Sovietica (dicembre 1991), la guerra del bipolare, triste appannaggio delSuddel mondo.
Al di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...