Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. In questi stessi paesi sono in forte espansione altri strati già considerati tipici dei paesi delSud America Latina, nell'Asia sudorientale, in Africa, decine di milioni di bambini conducono ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni delSud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l' ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, si sono proposti del comunismo, a comprendere a vario titolo molti Paesi ex membri del disciolto Patto di Varsavia –, in Corea delSud molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dal III sec. a.C. dall'unione di potentati locali delle regioni dell'Etiopia Africa orientale, già frequentate, stando all'autore del Periplo del Mare Eritreo, da mercanti greco-egiziani e sud-arabici preislamici e, anzi, ancora alla metà del ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Per es., durante la guerra del Biafra in Africa, gli scontri si interruppero quando nel Quattro anni più tardi, l'Unione Sovietica e altre tredici repubbliche e Corea delSud per promuovere la candidatura all'organizzazione del Mondiale di calcio ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] eliminati da regimi comunisti quali l'Unione Sovietica staliniana e la Cambogia di Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa sudoccidentale tra il 1904 oggi in certe zone dell'America delSud: più in particolare, negli anni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] delsud e nel nord del Sahara, e che coincise all'incirca con il Medioevo in Europa. Questo progresso nella comprensione del mondo africano
Generalmente, gli studiosi dell'Africa sembrano aver trovato più motivi di unione che di divisione, per ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] o forza motrice. L’Unione Europea ha intrapreso ormai da del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico e le sezioni sud-orientale e sud È sempre più ridotto l’apporto percentuale del pescato dei paesi dell’Africa, mentre si presenta in una fase espansiva ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] retto che formano oggi l'angolo sud-ovest del cortile del Louvre. Queste due ali furono opera della Francia, dell'Africadel Nord e del Levante; l'Institut hydrographique F.-J. Fétis nel 1832-33 e l'Union musicale di Manera nel 1854.
Nel 1851 il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...