Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] , soprattutto con l'ingresso nell'Unione Europea, ci sono buone prospettive di recupero del tempo perduto. Come si è sia verificato in periodi diversi a seconda dei paesi: in Sudafrica l'inversione di tendenza della curva si verifica con almeno ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Russia, uscita dal socialismo reale, e il nuovo Sudafrica, uscito dall’apartheid, così come il Brasile, rischi sistemici e aiuta a correggere per tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor più radicale: ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , India e Cina, cui talvolta viene aggiunto il Sudafrica), abbiano incontrato tanto successo, in quanto colgono con un processo di emancipazione da parte dell’Unione Europea e, almeno parzialmente, dell’America del Sud. Un altro esempio è la regione ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di solidarietà. Rispetto alla globalizzazione, l’unione doganale del Mercosur esprime, come del resto l’Eu, una spinta ambigua: quella sud-sud avviata dall’Ibsa (India-Brasile-Sudafrica), che associa economicamente e politicamente i tre grandi ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] del meeting del China Advisory Council, l’avvio del dodicesimo piano quinquennale cinese e le sue potenzialità di intreccio con l’agenda dell’Unione , Senegal e Kenya, mentre stati come il Sudafrica, il Ghana e l’Uganda guardano più favorevolmente ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Unione Sovietica e i regimi fascisti osteggiarono fortemente contraccezione e aborto. Mussolini, per quanto difensore del ha raggiunto livelli di prevalenza moderati; in Botswana, Namibia, Sudafrica, Swaziland e Zimbabwe la prevalenza varia dal 20 al ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di 94 nazioni (tra i non invitati figura il Sudafrica, che applica la separazione razziale anche in campo sportivo). agosto). Si ripete, a parti invertite, la situazione del 1980: l'Unione Sovietica, seguita dai paesi comunisti, con l'eccezione di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Proton.
Come è ben noto, l'ex Unione Sovietica è stata certamente la prima nazione al e 1990). Solo nel 1996 si è avuto l'invio del quinto modulo, con il quale la massa totale della Mir come Belgio, Israele, Cile, Sudafrica, Finlandia e Taiwan. Si ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] sindacati. La potente centrale Ugtt (Union Générale Tunisienne du Travail) ha giocato come la Nigeria e il Sudafrica, con le organizzazioni continentali, d’inverno possono scendere sottozero. La gran parte del deserto è compresa tra le isoiete 100 mm: ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] presidente del CONI di Ferrara dal 1979, membro delle Commissioni medica del CIO, del CONI e dell'UCI (Unione ciclistica di Tokyo del 1991 e grande favorita per l'Olimpiade di Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in Sudafrica, fu ...
Leggi Tutto
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...