di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] del mondo, quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due terzi della popolazione, l’85% del pil e l’80% del Russia, India e Cina, ai quali si è aggiunto il Sudafrica. Questi paesi contano oltre il 40% della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dell'Unione Interparlamentare, che raccoglie le rappresentanze di 90 paesi. Era in programma l'udienza del Santo 1992 con Croazia, Slovenia, Ucraina e Messico, dal 1994 con Giordania, Sudafrica e Israele, dal 1997 con la Libia e dal 1998 con lo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 5 avevano interrotto la ricerca (Argentina, Brasile, Corea del Sud, Sudafrica e Taiwan). I deterrenti cinese e israeliano contavano rispettivamente nella guerra del Golfo. Nel 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] giocare i suoi rugbisti nel Sudafrica dell'apartheid. La politica si presieduta da Leonid Breznev, presidente dell'Unione Sovietica, fu la più bella fino per Sydney: una torcia arcuata di 72 cm e del peso di 1 kg, alimentata da una piccola bombola ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] Germania, dove il maiale (più del 50% del consumo totale) è divenuto una nella fascia intermedia dei consumi nell'Unione Europea, dove il valore minimo, registrato distanza da Cina, Giappone e Sudafrica. Nella stragrande maggioranza degli altri ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] del 2000 ai circa 2,1 milioni nel 2013 – contagi che restano fortemente concentrati nell’area subsahariana, e in particolare in Nigeria, Sudafricadel reddito medio (per esempio, Eurostat, l’agenzia statistica dell’Unione Europea, utilizza il 60% del ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] di Pieter Willem Botha in Sudafrica e di Michail Gorbačëv in Unione Sovietica. In un’autocrazia un Only Superpower Can’t Go It Alone, Oxford; trad. it. Il paradosso del potere americano. Perché l’unica superpotenza non può più agire da sola, Torino ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] consumi nelle economie emergenti (Brasile, Cina, India, Messico, Sudafrica) e nei paesi in via di sviluppo. I combustibili proposito è assolutamente chiaro che l’Unione Europea non potrà rispettare l’impegno del 10% di biocombustibili nel portafoglio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] a far parte dell'Unione nel 1803 dopo una l'esibizione sulla guerra con i boeri in Sudafrica, finirono nono e dodicesimo: sono considerati i pigmeo, Lamba, in 14,6″. Sei furono anche le serie del peso, con i turchi al posto dei filippini; qui si ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] del continente africano, contendendo a Senegal e Ghana la leadership regionale e al Sudafrica quella continentale. La fine del Comitato dei Saggi, un organo consultivo dell’Au, l’Unione africana, formato da personalità politiche africane che si sono ...
Leggi Tutto
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...