Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] dell'Unione Sudafricana nel 1910 assegnò a Città del Capo la funzione di capitale legislativa, sede del Parlamento. la Groote Kerk (1699), la più antica e grande chiesa delSudafrica, l'antico mercato degli schiavi, oggi palazzo della Corte suprema. ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli zulu. Lo Swaziland è uno stato enclave delSudafrica, energia. Lo Swaziland è attivo nella cooperazione regionale attraverso l’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) e la Comunità di ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] di sviluppo dell’Africa Meridionale (Sadc), sotto laguida delSudafrica, ad intervenire militarmente nel Paese per restaurare condizioni di è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Regione storica delSudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] guerra anglo-boera e annesso ai domini britannici come Colonia del fiume O. nel 1900; nel 1907 ottenne un ampio autogoverno, quindi entrò come provincia originaria nell’Unione Sudafricana (1910). Dal 1996 costituisce la provincia dello Stato libero ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] situazione di razzismo istituzionale che ha caratterizzato la realtà delSudafrica. Apartheid significa separazione, messa da parte; termine bisognerà rafforzare la personalità individuale promuovendo l'unione della vocazione personale (amore di sé, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pari cioè con gli Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
i "diamanti di Golconda". La scoperta dei campi diamantiferi delSudafrica e del Brasile diede il colpo di grazia a questa industria, ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] quindi l'Australopithecus africanus (un cranio trovato nel Sudafrica) e ancora il Pitecantropo, il Sinantropo, l geografici, il che in realtà non è sufficiente. Inoltre l'unionedel Gorilla e dello Scimpanzé non è giustificata, presentando queste due ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] della vita eterna in unione con essi in beatitudine (come nei culti millenaristi melanesiani del cargo), la palingenesi Africa, del Cristo nero.
Il capitolo storico delle Chiese separatiste o indipendenti delSudafrica nei primi decenni del 20° ...
Leggi Tutto
HERTZOG, James Barry Munnik
Ettore ANCHIERI
Uomo politico sudafricano, nato a Stellenbosch il 3 aprile 1866 da famiglia di origine tedesca, morto a Pretoria il 21 novembre 1942. Dopo un breve periodo [...] Unione, fu tuttavia, dal 1910 al 1912, ministro della Giustizia nel primo gabinetto di essa. Ottenuta, come capo del partito nazionalista, la maggioranza assoluta nelle elezioni deldelSudafrica nella seconda Guerra mondiale, lasciò la presidenza del ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] carbone, il rame e lo stagno.
Capoluogo del Transvaal e capitale amministrativa, sede del governo dell'Unione, è Pretoria, posta a m. 1362 s del Capo e sollevare i Boeri colà residenti, contro l'Inghilterra.
Lo svolgimento della guerra nel Sudafrica ...
Leggi Tutto
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...