Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] sub-regionale – dall’Unione delle nazioni sudamericane al Mercosur – è esemplare del tentativo del paese di porsi alla è stato lanciato nel giugno del 2003 dai ministri degli esteri dell’India, del Brasile e delSudafrica durante un summit tenutosi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale delSudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] economici regionali: la Southern Africa Development Community (Sadc), la Southern Africa Customs Union e la Common Market Authority. All’interno del gruppo regionale della Sadc, il Sudafrica gioca un ruolo molto importante: le esportazioni da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] dal nome della città delSudafrica in cui venne ideato: una prima bozza sul tema del commercio dei diamanti Leone, inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea, tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu coi ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] la Comunità di sviluppo per l’Africa meridionale (Sadc) e l’Unione Africana (Au), della Comunità dei paesi di lingua portoghese (di collusioni con il regime segregazionista delSudafrica. L’Unita, dopo la morte del suo fondatore Jonas Savimbi nel ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] di sviluppo dell’Africa Meridionale (Sadc), sotto laguida delSudafrica, ad intervenire militarmente nel Paese per restaurare condizioni di è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] l'Unione Sudafricana. In Algeria e nella Rhodesia del Sud (poi Zimbawe), dove il problema più si poneva, una comunità di bianchi e di indigeni si è rivelata subito di impossibile realizzazione già dal momento dell'indipendenza. Nel Sudafrica, invece ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] eccezione (sino agli anni novanta) per la Repubblica delSudafrica, all'epoca violentemente razzista.
Anche al di fuori per il dominio mondiale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Queste ingerenze erano destinate a creare divisioni e discordie ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] africani portò all'estromissione dal CIO delSudafrica. Nel 1980 gli Stati Uniti boicottarono le Olimpiadi di Mosca per protestare contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione Sovietica e altre tredici repubbliche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] meno profondamente ogni nazione africana salvo la Repubblica delSudafrica, dove il pregiudizio razzista dominava in modo marcato studiosi dell'Africa sembrano aver trovato più motivi di unione che di divisione, per quanto vari possano essere stati ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] (v. Yinger, 1985). Nei dodici paesi membri dell'Unione Europea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa nove milioni , almeno nella seconda metà di questo secolo, quello delSudafrica. Il sistema dell'apartheid si è fondato infatti su ...
Leggi Tutto
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...