GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ; ha larghe, se pur indirette, notizie anche delle coste sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del Nilo e le coste orientali fin verso Zanzibar ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] delSud, Filippine, Cina, Taiwan e Thailandia), e anche verso Stati Uniti e Giappone. Sono altresì aumentati i carichi provenienti dall'America Latina, dall'Africa scambi dell'Unione Europea con i paesi dell'Est e della riva suddel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] − sostituiti da: nascita fuori del matrimonio, unione di fatto, separazione di fatto popolazione dell'Africa cresceva a un ritmo del 2,72% l'anno e quella dell'Europa dello 0 territoriali fra Nord e Suddel mondo siano destinati ad accrescersi ...
Leggi Tutto
MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] lungo la direttrice commerciale Nord-Sud, cioè tra il Sahara e i paesi del golfo di Guinea. Un cenno Africa, Londra 1971.
Storia. - A partire dalla rottura della federazione con il Senegal, la repubblica del M. (presidente M. Keita, leader dell'Union ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo; il suo sviluppo totale è di 76 km., il bacino di 964 alle terre dell'Africa settentrionale.
Popolazione. - La popolazione della Sicilia presente al censimento del 21 aprile ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] del G. P. delSudAfrica 1974), dell'austriaco H. Koinigg (G. P. degli SUA 1974), dello statunitense M. Donohue (prove del G. P. d'Austria 1975), dell'inglese T. Pryce (G. P. delSudAfrica 1977), dello nell'URSS: vince l'Unione Sovietica (2-1) sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] non c'è mese in cui qualche parte dell'Inghilterra sud-occidentale e del Galles non abbia almeno 100 mm. di Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'UnioneSud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda. , dall'Asia, dall'Africa; 4. imponeva che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tempo del doge Pietro; nello stesso sec. X costruiva la civitas, che fu prima civitas Rivoalti, poi civitas Veneciarum. Il nome continuava a esser dato alla regione, ma andava anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unionedelle quali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] introdotto delle clausole tendenti a impedire l'unionedelle due corone del Portogallo e dell'Andalusia. Proseguì intanto l'esplorazione della costa occidentale dell'Africa i cucchiai artistici dei pastori del centro e delsud, i gioielli di filigrana ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dal sud per scortarle della Spagna il II, quelle delle provincie orientali e dell'Illirico il III, quelle della Britannia il VII, dell'Africa l'VIII, della Gallia Narbonese il XII, delle altre Gallie e dellaunionedelle due prime lettere del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...