Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dell'Africa subsahariana, del mondo arabo, del subcontinente indiano, delSud-Est asiatico e dell'Estremo numero di segmenti tetracordali o pentacordali, detti aǧnās (sing. ǧins). L'unione di due aǧnās dà luogo a un'ottava eptatonica con una tonica ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] del 100% in 10 anni. Va notata la forte percentuale di sfruttamento già realizzata in paesi come la Svizzera, l'Italia, gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone in confronto alla quasi assoluta mancanza di sfruttamento delle enormi risorse dell'Africa ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Gl'Indiani delSud invece non conoscevano l'uso della pipa né Nelle colonie italiane d'Africa (Libia, Eritrea, del tabacco in Algeria, specialmente nella Cabilia; minore importanza hanno le coltivazioni della Tunisia e del Marocco. Anche nell'Unione ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] tutti gli esseri viventi delsud di Madagascar. Specie le piante hanno subito questo adattamento al più alto grado, come pare non si riscontri in altre parti del mondo, salvo forse in certe zone desertiche dell'Africa australe e del Messico; per via ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] un tratto delle coste del Mar Nero (Paflagonia);
3. a suddell'Anatolia e padroni del Mediterraneo orientale e delle coste settentrionali dell'Africa, ministero composto di gente affiliata al Comitato Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey ( ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] superiore al 70% nell'America del Nord e in Oceania; del 67% in Europa, esclusa URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso il 2000 il ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] dell'Unione Sovietica e al nuovo assetto di non pochi stati dell'Europa orientale. Si pensi alle mutazioni sociali o alle difficoltà economiche che hanno colpito Stati, piccoli o grandi, dell'Africa, dell'Asia, dell di quella del c. dell'Africa nera ( ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e di rifarsi del suo avere come accade tra varie tribù dell'Africa equatoriale e occidentale del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti delsud se non dopo la fine della guerra di secessione e il trionfo degli stati unionisti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della raffinazione e della petrolchimica, e dalla rapida crescita degli Stati dell'area asiatica del Pacifico (Cina, paesi delSud dall'Africa con 9 miliardi, dai paesi dell'Europa circa 180 milioni di tep dell'ex Unione Sovietica. Tra i grandi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] della collaborazione tra specialisti di diverse discipline, nella consapevolezza che solo l’unione di hanno confermato il processo di formazione dei regni dell’Africa meridionale che si succedettero a suddel fiume Zambesi durante il 2° millennio d ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...