Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ritmi di sviluppo nell'Asia delSud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria dell'auto è più avanzata rispetto spesso in condizioni ai limiti della sopravvivenza fisica. Il fenomeno, per quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Hispanica: la seconda di esse comprendeva i contadi al sud dei Pirenei e quelli del Rossiglione e Cerdanya. La figura di Wifredo (872 effimera, esse cadranno nell'orbita del conte di Barcellona. Conseguenza dell'unione tra la Catalogna e l'Aragona ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] su un'altra spedizione al Polo Sud, Grass (1925) e Chang ( coinvolti anche in Unione Sovietica registi di film Africa d. etnografici in 16 mm, che sopperiscono alla mancanza della presa diretta del suono con musica e commento, detto dalla voce dell ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] v. compete all'Africa (specialmente per merito dell'Algeria) con 3.370 dell'11° anno accademico (1960) dell'Accademia Italiana della vite e del vino, Siena; G. B. Cerletti, Problemi e prospettive della viticoltura in Italia, a cura dell'Unionedelle ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] stessa di anziani verso il Sud.
L'economia francese, pur della tradizione dell'estrema destra francese. Nato nel 1972 dall'unionedel filone nazionalista e dell l'intenzione di mantenere una presenza attiva in Africa (le sue prime visite di Stato si ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 1 miliardo in Asia delSud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1 dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] dell'Unione, Paumotu e della Fenice, insieme a numerose altre situate in prossimità dell'equatore.
Infine il sesto gruppo, del al sud, mentre il genere Calamus non penetra molto profondamente in questo dominio (Isole Salomone, NE. dell'Australia). ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] facoltà di emissione della Banca del Giappone, cui già delle sanzioni comminate contro l'Italia e nel riconoscimento giapponese dell'impero italiano nell'Africa Orientale, con la soppressione delladelle Camicie azzurre (nazionalisti estremi) in unione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] del GSM, non ha sin qui raggiunto il successo e la diffusione prospettati al momento della sua ideazione. Nel 1995 l'ITU (International Telecommunication Union con +107%) e Cina (+100%). La Corea delSud è, invece, il primo Paese in termini di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] in Cambogia).
Al di là delle aree tradizionali della presenza di partiti comunisti, il processo di fuoriuscita dal modello sovietico investiva intanto, dall'Algeria all'Angola, al Mozambico, all'Etiopia, allo Yemen delSud, seppure in diversa misura ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...