La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] dell'aureola di campione della fede. La contea si allargava verso sud, verso la valle del Tago del resto i suoi nobili, dal ricorrere a emiri arabi: ma l'Andalusia è e resta ormai un saldo possesso castigliano; gli aiuti musulmani dell'Africa ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] Unione Sovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese per armamenti inaugurando la fase delledell'America latina, oltre a molti paesi dell'Africa e dell'Asia. La crisi del esigenze di sviluppo dei paesi delSuddel mondo.
Bibl.: S. Biasco ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] , i programmi d'azione dell'Unione Europea - elaborati ogni cinque anni circa - hanno seguito e articolato le indicazioni delle Nazioni Unite, incoraggiando le 'azioni positive' nel campo del lavoro, della formazione, della rappresentanza.
È proprio ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] nella parte meridionale del paese, a suddella latitudine di dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura storica delladell'ingresso nell'Unione Europea (UE), sancito dal referendum del novembre ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] della capacità produttiva attuale. Sensibile e costante è stato l'incremento della produzione di a. dei paesi del COMECON; la produzione di a. dell'Unione buone prospettive si delineano per i paesi dell'Africa mediterranea. Nell'Oceania, l'Australia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] sostegno dell'Etiopia, di A. Yusuf. Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Suddel Paese islamiche, riunitesi nell'Unionedelle corti islamiche con a capo H.D. Aweys, un esponente del fondamentalismo musulmano sospettato di ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] delle province Ovest e Litorale si superano i 100 e i 200 ab. per km2, valori eccezionali per l'Africa; altre densità discrete s'incontrano nel distretto di Yaoundé, nella valle del nel Nord e nel Sud; di minor conto Unionedelle Popolazioni del ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] della fauna selvatica e precluso all'insediamento umano: dalle vaste pianure del Parco Nazionale di Serengeti a nord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale a ovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a sud di un'unione doganale e l ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] oggi, contrariamente a quanto si verificava agl'inizi del 1960, i prezzi della l. variano in un ampio intervallo, dai 120 della metà nel 1975) e nel SudAfrica (da 140.000 t nel 1961-65 a 108.000 nel 1975). Nei paesi minori, come il Brasile e l'Unione ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più [...] o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a sud dalle terre dell’Africa australe, a est dall’altopiano dei Grandi Laghi, a nord dai Paesi della fascia sudanese. La popolazione (69.360.118 ab ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...