ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fattevi nel 1846 e nel 1858 dal grande viaggiatore africano dott. Barth, la dimora a Smirne negli miglior relazione sulla geologia della Troade delsud è di J. S iconoclasti; ma mostrò minor zelo per l'unione con Roma; attirò pellegrini dal Caucaso ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del sec. V o posteriori, quali le fiaccole ai lati dell'orante nei dipinti degli arcosolia, provano d'altra parte i rapporti degli stessi coi loro confratelli dell'Africa primo statuto approvato il 1814. L'Unione zoologica italiana, fondata nel 1900, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .
L'Ucayali risulta dall'unionedell'Apurimac, che si origina da un laghetto dell'altipiano e scorre in una mezzo dell'analisi delle creazioni artistiche, specialmente ceramiche, possono raggrupparsi nel seguente modo: Costa:1. valli delsud, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , considerato quale prolungamento del suo servizio aereo tra la madre patria ed i possedimenti dell'Africa nord-occidentale.
Da prevede quale tratto iniziale della grande linea transatlantica, congiungerà l'Europa all'America delsud.
Ne è indice ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Pietrasanta, mentre tutta la regione marittima a suddell'Arno e per una profondità che raggiunge anche verso l'unione al Piemonte per il compimento del programma unitario dei tempi del Risorgimento, le Storie della prima guerra d'Africa, Come ti ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 'altra) furono trovate a Babilonia a suddella cinta di Etemenanaki e documentano l'esistenza Africadel nord (nella quale, e particolarmente nell'Algeria, i ponti romani sono numerosissimi), quelli di Simitthus (Chemtou), di El-Kantara, di Béja, dell ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dello Yemen e dell'Africa settentrionale, che hanno conservato di più il tipo semitico (v. oltre), così per quelli della Persia delsud volta sconfitto e ucciso. Suo figlio Ioram (sempre in unione col re di Giuda, cui lo stringevano anche vincoli di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ).
L'occupazione per quanto fuggevole del trono macedonico per parte del Cerauno spezzava ogni possibilità di realizzare l'unionedella Macedonia e della Siria: di più, già prima della morte di Seleuco, le città del Mar Nero confederatesi col dinasta ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'Indocina Francese alla cui unione sostanziale, se non formale, sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva praticamente che le foci del Congo, cioè lo sbocco della ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] dell'Europa, dell'Africa settentrionale, dell'Asia anteriore e dell'Asia estremo-orientale (Benares è il punto di unionedelle regioni del Brasile, particolarmente l'altipiano abitato dai Gêz; l'estremo suddella Patagonia con la Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...