Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] verso sud per del tesoro dello stato, svolse lunghe trattative con Cicerone per garantirsene l'appoggio, mandò forze e uomini fidati in Sicilia, in Sardegna, e in Africa breve giro di tempo. Questa intima unione fra storia di guerra stesa in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] esso favorisce attraverso l'opera latina del Petrarca e del Boccaccio il trionfo dell'influenza italiana. Dall'Africadel Petrarca deriva Antoni Canals (m. 1429) gran parte del Rahonament fet entre Scipió Africà y Aníbal. Bernat Metge, segretario di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] influenza verso occidente e verso sud. Alla morte di Federico dell'uno o dell'altro troncone - che nemmeno si toccavano - del nuovo stato; unioneafricano (1682). Alla sua morte i redditi dello stato erano sette volte maggiori che al momento del ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dell'Africa orientale e settentrionale (regione dei Grandi Laghi, retroterra della Somalia, dell'Etiopia, del Sudān, Egitto ecc.).
Il valore della indissolubile unione architettonica delle varie un'iscrizione sull'arco suddello Stūpa di Sanchi (circa ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] All'est, invece, e al sud di Roma dove il suolo, L'unionedel materiale h; 0,11 h; secondo che l'altezza del piano delle rotaic dal coronamento del muro era meno di 3 m. oppure 4, della Gallia meridionale e della Spagna; con minore frequenza in Africa ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] S Z P, Rowecki (pseudonimo "Grot") diviene dapprima comandante del settore di Varsavia del Z W Z e quindi comandante supremo delle forze armate clandestine in Polonia. L'Unionedella lotta armata (Z W Z) si tramuta il 15 luglio 1942, per ordine di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] del Tufo, entrambe ora ricostruite nel giardino del Museo archeologico di Firenze. Ma ciò che importa di rilevare è che questo embrione di arco non è esclusivo dell'Etruria propria: esso si ritrova più a suddelle altre città d'Italia e dell'Africa ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] suddel suo impero. Vi era infatti in Cartagine un valido partito filo-numidico il quale sperava nell'unione con Massinissa la restaurazione delladell'Africa cartaginese, che fu il principio della loro espansione coloniale nell'Africadel nord e della ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] dell'Africa mediterranea e dell'Oriente europeo; e i suoi mercati erano frequentati dalle genti più diverse. Attivo il commercio anche sotto gli Svevi, specialmente quello del grano, delle frutta e della , a iniziativa dell'Unione dei Musici, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] del Ticino). È così chiamato dalle necropoli scoperte sulle rive del Ticino, a suddeldel ferro" per quei popoli che dall'uso della pietra passarono direttamente a quello del ferro, come i Negri dell'Africa . ital.), in Union académ. internat., Parigi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...