NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] sud-orientale dello stato, su entrambe le sponde del Mississippi, a circa 177 km. dal Golfo del prosperare all'esistenza del porto, uno dei più importanti e attivi dell'Unione. Questo si , l'Europa continentale, l'Africa e l'Australia. A queste ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] battesimo non si deve amministrare ai bambini che, privi dell'uso di ragione, non possono compiere l'esplicito 1845 esso si divise e formò l'"Unione missionaria americana battista" per il Nord, africane, salvo quelle delSud-Africa, sono di origine ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] unionedelle repubbliche sovietiche socialiste; essa fu costituita nel 1922, riunendo parti del territorio della provincia del Syr-daryā e del khanato di Buchara, che costituivano la parte sudorientale del dei Tagiki; a sud confina per un tratto ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] che si estendono a S dell'Africa, Australia, Nuova Zelanda e della massa continentale fino al mare dove scatenano paurose tempeste. Gli stati Uniti e l'Unione superficie nella parte sud-occidentale e determinano la prima degradazione del pack in quel ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] di Tashkent: a pagarne le conseguenze è ancora una volta la coesione del Commonwealth. Fonti permanenti di polemiche e tensioni restano comunque la situazione delSudAfrica e della Rhodesia.
Se il C. tuttavia continua ad avere una funzione, questa è ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] del mondo, lo 0,7% nell'Unione Europea a 25, il 3,4% nei Paesi in via di sviluppo. Tra questi ultimi, oltre alle economie delSuddell'impatto sul mercato internazionale delle tensioni geopolitiche in aree critiche come il Medio Oriente e l'Africa. ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] nei dintorni di Chisimaio e a sud fino a Porto Durnford, gli interessi della Imperial British East Africadel Ministro delle Colonie. L'Alto Commissario ebbe il compito di preparare, con attiva opera politica ed amministrativa, l'unionedell ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] capitale alle regioni di nord-est e di sud-est. È stata aperta anche la strada Ayem dell'Unione doganale equatoriale e dal 1966 dell'Unione doganale ed economica dell'Africa centrale); seguendo la politica francese il G. ha sostenuto la secessione del ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] Transvaal; quelli delsud costituirono invece lo stato libero dell'Orange.
Lo la Colonia del Capo e il Natal, formarono l'Unione Sudafricana.
Per Fifty Years of the History of the Republic in South Africa (1795-1845), Londra 1899; H. Dehérain, L ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] di una "Commissione di cooperazione tecnica nell'Africa a suddel Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran Bretagna e Unione Sudafricana.
Lo sforzo di uscire dall'isolamento ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...