Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] politica di modernizzazione e di piena integrazione della Spagna tra i paesi dell'Europaoccidentale (adesione alla CEE nel 1986 e la scelta a favore di una piena integrazione della Spagna nell'Unione Europea (ratifica del trattato di Maastricht, 1992 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’Unione Europea ha emanato, a tutela dei passeggeri, il reg. del tempo (soprattutto Gran Bretagna e altri paesi dell’Europaoccidentale) e dei manufatti che i paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] culturali, condizionando lo sviluppo del Neolitico finale dell’Europa nord-occidentale. L’età del Bronzo, in queste zone unita alla Danimarca fino al 1814, quando ne fu proclamata l’unione personale con la Svezia, vigente fino al 1905; la Finlandia ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale dei Beschidi, la nel 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all’unione personale ungaro-boema. La Riforma vi trovò ampia diffusione; ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] qualche tempo il maggiore centro, della vita spirituale, artistica e scientifica dell'Europaoccidentale. Questo spiega come la . Nel 1701 il grande statolder riuscì a conchiudere l'Unionedell'Aia con la quale la repubblica promise 100.000, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] permeabile a valori e modelli occidentali. Solo così, sostenevano gli Stati Uniti e una parte importante dell'Europa, in particolare il suo asse storico riserva aggiuntiva al dollaro; le difficoltà dell'Unione Europea e l'insuccesso del processo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] politica di discriminazione razziale (apartheid) seguita dall'Unione Sudafricana. La politica di concedere l'indipendenza alle decisione dei sei paesi dell'Europaoccidentale di creare una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di una via particolare rispetto allo sviluppo dell'Europaoccidentale, che la società tedesca aveva imboccato sin negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che essi non ostacolassero i Portoghesi. Ma l'unione personale della corona portoghese con quella spagnola, dopo il attraverso la Persia e l'Armenia, sino alle regioni dell'Europaoccidentale (v. zingari), notevolmente modificato per via.
Scrittura. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] carolingio alla costituzione di un grande impero dell'Europaoccidentale, non ebbero scopo di preda come quelle servizio sanitario, l'unionedella direzione delle fortificazioni al Ministero della guerra, la fondazione della scuola reale militare ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...