Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] per la cosiddetta 'scena alternativa', sviluppatasi nei paesi dell'Europaoccidentale dai movimenti degli anni sessanta: là dove essa è transnazionali (è questo il caso, ad esempio, dell'Unione Europea).
Anche la capacità dei cittadini di organizzare ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] altri Paesi dell’Europaoccidentale. Ripercorriamone dunque alcune tappe. Come detto, all’indomani della Liberazione l un 23% che la colloca al penultimo posto fra i Paesi dell’Unione. Ma si tratta di un dato scarsamente significativo. La quantità di ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] in altri, come in Germania, in Italia e in Unione Sovietica, lo sviluppo economico ha convissuto con regimi politici centrale.In contrasto con queste esperienze, il feudalesimo dell'Europaoccidentale si distingue per la sua forma contrattuale, non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] -1490).
Del resto, anche gli stati monarchici già consolidati dell'Europaoccidentale, ossia il Regno di Francia e il Regno d'Inghilterra anche alle province meridionali, in maggioranza cattoliche (Unione di Gand, 1576). Questa alleanza ebbe breve ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] parte di terzi. Nel 1924 nasce l’URI (Unione Radiofonica Italiana), che diventa la prima concessionaria in regime un caso unico nel panorama della radiofonia indipendente e non commerciale per lo meno dell’Europaoccidentale, e di reggere (e forse ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] 1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). Negli altri regni dell’Europaoccidentale vi sono Edoardo il Confessore, morto nel 1066, ma il cui dell’unionedelle diocesi di Bari e Bitonto, resasi necessaria in conseguenza dei mutamenti della società e della ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mondiale tale idea ha conosciuto una rinascita in alcuni paesi dell'Europaoccidentale. Il movimento più incisivo si è avuto in Francia, non potevano essere realizzate.
L'avvento di Gorbačëv in Unione Sovietica ha condotto a un inizio di riforme che ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dello sviluppo: per l'Europa è il momento dell'abbandono di quel ruolo da protagonista occupato per oltre duemila anni, ma anche della fondazione del Mercato Comune (1958) e dell'inizio del cammino verso l'unione dai paesi dell'Europaoccidentale. In ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] chiave interpretativa delle dinamiche politiche. Secondo Rokkan, nella strutturazione dei sistemi di partito dell’Europaoccidentale, si cleavage è stato evocato indicando quale bersaglio polemico l’Unione Europea e di conseguenza l’euro. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] non dell’Unione Europea, che avrebbe potuto essere sovraordinata alle normative nazionali, ma del Consiglio d’Europa, che può ovviamente essere fatto anche a proposito del resto dell’Europaoccidentale e meridionale.
Vero è che nella percezione comune ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...